Roma si legge: una domenica difficile per la raccolta rifiuti dopo l’incendio di Malagrotta – PODCAST

 La polizia ferma un’auto lanciata verso San Pietro e arresta il responsabile

Ecco le principali notizie della giornata dalla rassegna stampa a cura di Marco Moretti che potete ascoltare anche in versione podcast (clicca qui).

Incendio Malagrotta: a Roma raccolta rifiuti in difficoltà

Ieri è stata la giornata più complessa per la raccolta dei rifiuti, dopo l’incendio del Tmb2 a Malagrotta per stessa ammissione dell’assessora all’ambiente Alfonsi e infatti i giornali non mancano di sottolinearlo con i consueti toni: Il Corriere titola: “Centro caos rifiuti. Appello al Primo Municipio ‘tenete a casa l’immondizia”. I numeri ufficiali del Campidoglio parlano di “2000/2500 tonnellate di rifiuti non raccolti, meno delle previsioni di Ama, grazie alla minore presenza di cittadini. Ama comunica difficoltà nel quadrante Est per la raccolta indifferenziata, mentre problemi su tutte le frazioni si registrano nel quadrante Ovest” E sempre ieri sera Gualtieri ha firmato l’ordinanza che per tre giorni istituisce “il divieto di consumo degli alimenti di origine vegetale prodotti nell’area individuata e il divieto di pascolo e razzolamento degli animali da cortile”.

San Pietro: forza posto di blocco, la polizia spara

Sul sito di Leggo ma anche su altre pagine web sono state pubblicate le immagini dell’inseguimento di ieri a poca distanza da San Pietro dove si stava celebrando l’Angelus e che ha fatto scattare anche i protocolli anti-terrorismo. L’intervento della polizia è stato pronto ed efficace per bloccare l’auto e l’uomo che aveva forzato un posto di blocco vicino al Vaticano e si era dato alla fuga a bordo dell’auto, dal Corriere: “San Pietro, auto impazzita tra la gente: spari per fermarla. L’uomo in stato confusionale è stato fermato per resistenza a pubblico ufficiale”.

Muore il Madoff dell’Aniene

Dalla Repubblica: “Tutti i segreti che scompaiono con il Madoff dell’Aniene. La morte di Massimo Bochicchio, 56 anni, in un incidente stradale ieri pomeriggio sulla Salaria lascia aperta l’inchiesta su raggiri milionari che hanno coinvolto decine di clienti celebri.

Atac taglia le corse

Leggiamo sul Messaggero che “Atac taglia una corsa su dieci. La stretta su bus e tram prevede per quest’anno una riduzione di 10 chilometri. Trenta linee sovraffollate: su molti mezzi solo posti in piedi. Termini-Bravetta maglia nera. Questi numeri sono contenuti nel piano di produzione per il 2022 con previsioni dettagliate su come sarà articolato il servizio”.

Si torna a scommettere, soprattutto online

“I cittadini di Roma e del Lazio hanno ripreso a giocare e a scommettere – lo dice la Repubblica – Spesi 12 miliardi, ma la fortuna ora si cerca prevalentemente online. Secondo i Monopoli di Stato il gioco fisico nella regione ha raggiunto i 4 miliardi e mezzo, mentre ben 7 miliardi sono stati spesi nel gioco online”.

Movida “controllata”

Nell’editoriale del Corriere dedicato alle manifestazioni dell’estate romana – Paolo Conti scrive che – “a ‘Lungo il Tevere…Roma’, la storica rassegna lungo gli argini del fiume, è stata compiuta una scelta civilissima: vendita di alcol ma solo al di sotto dei 21 gradi, vigilanza assicurata per la sicurezza, pulizia costante e quotidiana delle aree interessate, nei fatti e non a parole una risposta alla movida incontrollata e per questo violenta”.

Approfondimento nel dossier

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014