Sciopero trasporti, Usb: in 5 mila al corteo a Roma

L'adesione è stata dell'80 per cento su base nazionale

Il corteo indetto dall'Unione sindacale di base sfila tra le vie di Roma in occasione dello sciopero generale di 24 ore.

Secondo l’Unione sindacale di base questa mattina sono stati 5 mila i partecipanti al corteo a Roma provenienti da tutta Italia. L’adesione allo sciopero dei trasporti è stata dell’80 per cento su base nazionale, mentre quella registrata nell’azienda comunale della Capitale, Atac, è stata del 26 per cento nella mattinata. È questo il bilancio dello sciopero generale di 24 ore che ha paralizzato la città, con lunghe code ai moli dei taxi e alle fermate dei bus. La protesta ha riguardato i settori sia pubblici che privati. Il trasporto pubblico si è fermato dalle 8:30, esclusa la seconda fascia di garanzia dalle 17:00 alle 20:00. A Roma sono state chiuse le linee A e C della metropolitana, in servizio invece ma con una riduzione delle corse la Metro B. Chiusa anche la ferrotranvia Termini-Centocelle, rallentamenti si sono registrati su tutta la rete di superficie: bus, tram e filobus. In concomitanza con lo sciopero, dalle 11:30 il corteo di lavoratori, studenti e migranti, ha sfilato da piazzale Tiburtino fino a piazza dell’Indipendenza, percorrendo via dei Marruccini, piazzale Aldo Moro, viale delle Scienze, viale dell’Università, viale Castro Pretorio, viale del Policlinico, piazzale di Porta Pia, via XX Settembre e via Goito. Tra fumogeni e petardi la manifestazione si è fermata sotto la sede del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti intorno alle 12:30 e dalla folla si sono levati cori contro il governo: “Meloni e Salvini, siete voi la rovina dell’Italia, siete voi”. La manifestazione è infine arrivata a piazza dell’Indipendenza alle 13:15.

Nelle stesse ore alla stazione Termini si è registrato il picco dei disagi, con gente in attesa dal mattino: “Sono bloccata in stazione da più di un’ora, avevo intenzione di visitare alcuni musei ma senza i trasporti pubblici è impossibile muoversi in una città come Roma”, ha lamentato Giulia, una turista da Reggio Emilia. “Oggi sono stata a fare un giro con i miei figli, dovrei prendere un bus per tornare a casa in zona Eur ma non passa niente da più di mezz’ora. Per me è difficile gestire questa situazione con i bambini”, ha raccontato invece una signora fuori la stazione alla fermata dei bus. A causa dei problemi sul fronte del trasporto pubblico, tanti hanno cercato di raggiungere il posto di lavoro in automobile o in taxi: “Sto cercando di arrivare in ufficio ma la situazione è surreale, il traffico è paralizzato e ci sto mettendo almeno quaranta minuti in più rispetto al solito. Vengo da Laurentina e molte strade questa mattina erano intasate”, ha detto Mario, bloccato con la sua auto in zona Termini. “Noi stiamo aspettando un taxi da almeno 45 minuti ma passano a singhiozzo. Ogni volta che c’è uno sciopero finiamo sempre in questa situazione”, hanno lamentato due signore sulla sessantina, in attesa di un’auto bianca fuori alla stazione.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014