È stato effettuato il terzo – e ultimo – apporto del fondo Sant’Alessio, veicolo d’investimento immobiliare istituito da Sorgente sgr per valorizzare il vasto patrimonio di immobili storici e di residenze dell’Ipab – Centro Regionale Sant’Alessio-Margherita di Savoia per i Ciechi.
In seguito a una gara pubblica conclusa nell’autunno del 2016, ricorda una nota, l’istituto aveva attribuito all’sgr capitolina l’incarico di istituire e gestire il fondo.
Per questo motivo, ora sono stati conferiti altri cinque immobili per un valore complessivo di oltre 37 milioni di euro, più alcuni terreni. È così completo il portafoglio, che a dicembre era stato oggetto di un secondo apporto di 30 immobili e tre terreni, per un valore di circa 116 milioni, fra cui anche lo storico palazzo di via Margutta, celebre set del film Vacanze Romane.
Oltre a due immobili storici a Roma – per i quali la Sovrintendenza ha dato la propria autorizzazione – nel terzo apporto rientra anche la Tenuta di Presciano a Siena. Quest’ultima, 800 ettari di terreno agricolo e 25 mila metri quadrati di fabbricati, si trova fra i comuni di Siena, Asciano e Castelnuovo Berardenga.
A giugno dello scorso anno erano stati conferiti i primi 11 asset, del valore di 81 milioni, per lo più residenze in gran parte affittate a persone con disabilità visiva.
Nel frattempo, Sorgente ha già avviato un progetto di valorizzazione che prevede l’incremento del numero di appartamenti per i disabili visivi a canoni calmierati e ha fatto partire gli interventi per eliminare le barriere architettoniche. Al business sostenibile partecipano anche Unicredit come istituto finanziatore e Axia Re come esperto indipendente.
Il fondo Sant’Alessio ha una durata di 25 anni, è interamente sottoscritto dall’Istituto, e dal momento che è stato completato l’apporto dei 49 asset soprattutto residenziali, ha un valore stimato di circa 234 milioni di euro.