Nel territorio della provincia di Roma “ci sono 11 Comuni che hanno più abitanti di Frosinone, Rieti e Viterbo, sono Comuni come Guidonia, Fiumicino e Pomezia che contano anche 150mila abitanti. In questi Comuni ci sono più imprese di quante non ce ne siano nelle altre quattro province del Lazio” e quindi quella metropolitana “è un’area che merita un’attenzione superiore a quella che gli viene normalmente dedicata”. Lo ha detto il presidente della Camera di commercio di Roma, Lorenzo Tagliavanti, in occasione del Consiglio dell’ente camerale che si è riunito in seduta pubblica al Tempio di Vibia Sabina e Adriano in piazza di Pietra a Roma.
“A Farfa ad esempio, in provincia di Rieti, nell’area vicina, limitrofa alla stazione di Passo Corese, vivono 14mila persone che sono romane – ha aggiunto -. Questo per chiarire che la dimensione sociale ed economica di Roma va oltre Roma. È un’area ricca, vasta e complessa, che merita un’attenzione superiore a quella che gli viene normalmente dedicata”.
Tagliavanti ha quindi ricordato che “questo incontro si svolge per continuare il lavoro che facciamo da sempre, con l’amministrazione comunale e provinciale. È una scelta politica che il nostro ente fa insieme a un altro ente: condividere le responsabilità. Ci sono molti temi in comune: lo sviluppo economico, le politiche culturali e internazionali, i grandi eventi. A ogni giunta della Camera di commercio abbiamo un provvedimento che riguarda una di queste attività. Il sindaco della Città metropolitana ci presenta un documento importante e impegnativo, un piano strategico per un’area enorme”, ha concluso.
Da parte sua il sindaco Roberto Gualtieri ha ricordato che gli indirizzi l’amministrazione ha adottato per lo sviluppo dell’area metropolitana “guardano a una robusta strategia di interventi su alcuni assi che da Roma si diramano verso l’area metropolitana” e tra questi ci sono la digitalizzazione e l’intermodalità dei trasporti. “Innanzitutto – ha aggiunto – c’è il tema della digitalizzazione: vorremmo lavorare a una estensione del 5G al porto e agli aeroporti, quindi guardando a Civitavecchia, Fiumicino e Ciampino. Nella mobilità stiamo realizzando la Mobility as a service per favorire l’intermodalità dei trasporti e che contiamo poi di estendere fuori i confini di Roma. Sulla cultura, che consideriamo un grande asset, stiamo lavorando a internazionalizzare le politiche culturali ma ci sono anche interventi di rigenerazione urbana. Sullo sviluppo economico: c’è il tema del Tecnopolo e della capacità di attrarre investimenti”, ha concluso.