Il prossimo 10 luglio il Convention Bureau Roma e Lazio sarà a New York a presentare il brand Roma a importanti aziende interessate a eventi di incentive.
L’annuncio arriva da Carlo Cafarotti, Assessore allo Sviluppo economico, Turismo e Lavoro di Roma Capitale: “I numeri del CBReL ci motivano a spostare sempre più in alto l’asticella dei traguardi, con interventi mirati in più direzioni. Il nostro supporto va dal miglioramento della qualità dell’offerta e dei servizi cittadini a sostegno dei grandi eventi, al coinvolgimento del CBReL nella partecipazione strategica a Fiere internazionali di settore. Il prossimo 10 luglio saremo a New York, dove i nostri professionisti presenteranno il brand Roma a importanti aziende interessate a eventi di incentive”.
Una realtà, quella del CBReL, fatta di associazioni di categoria, poli fieristico-congressuali, dimensioni dell’accoglienza, della ristorazione e del trasporto, tutte protagoniste di un incremento del business tourism che nel 2018 ha conquistato all’Italia la quinta posizione nella top ten mondiale dei Paesi per numero di congressi.
E Roma Capitale, stando ai recenti dati di Federcongressi, è la prima destinazione nazionale per meeting internazionali, che rappresentano un quinto del giro d’affari prodotto dal turismo in Italia.
Ad appena 12 mesi dalla sua formazione il Convention Bureau di Roma e del Lazio “si è rivelato vincente, parte attiva di un processo che sta riposizionando Roma fra le capitali mondiali della convegnistica, e portabandiera in classifica nazionale. Una sinergia di servizi ed eccellenze premiata da prenotazioni per eventi che impatteranno positivamente su tutta l’economia cittadina. Il business tourist infatti è un “big spender”, che raggiunge livelli di permanenza media in città pari a 3,67 giorni. Puntare sul turismo di qualità ci ha dato ragione”, ha dichiarato la Sindaca di Roma Virginia Raggi.
A un anno dalla sua costituzione, il Convention Bureau Roma e Lazio taglia il traguardo delle 113 richieste pervenute per eventi da tenersi fino al 2024, con una previsione di presenze che in alcuni casi oltrepassa le 12.000 unità.
La squadra del CBReL festeggia inoltre un nuovo aumento di capitale, in vista della prossima finestra associativa di settembre.