Turismo, Intesa e Federalberghi si alleano per Roma

Accordo tra Intesa e Federalberghi per facilitare il miglioramento della capacità competitiva delle imprese turistico ricettive attraverso misure per accompagnare gli investimenti che favoriscano la riqualificazione e l’aumento degli standard qualitativi delle strutture, l’efficientamento energetico e l’impatto ambientale in coerenza con i principi Esg, oltre a iniziative per favorire gli investimenti in digitalizzazione.

Riqualificazione, efficientamento energetico e digitalizzazione. Sono questi i principali driver dell’accordo stipulato tra Intesa Sanpaolo e Federalberghi Lazio. La partnership è stata presentata proprio a Roma in occasione dell’Albergatore Day, e rientra nell’ambito di una più ampia collaborazione in essere con Federalberghi nazionale volta a contribuire all’accelerazione degli investimenti nel settore turistico della regione.

Obiettivo comune è quello di facilitare il miglioramento della capacità competitiva delle imprese turistico ricettive attraverso misure per accompagnare gli investimenti che favoriscano la riqualificazione e l’aumento degli standard qualitativi delle strutture, l’efficientamento energetico e l’impatto ambientale in coerenza con i principi Esg, oltre a iniziative per favorire gli investimenti in digitalizzazione.

Inoltre, attraverso l’iniziativa Crescibusiness rivolta in particolare alle piccole imprese, ha previsto interventi per la liquidità e finanziamenti garantiti, azzeramento per un anno delle commissioni sui micropagamenti tramite Pos in negozio fino a 15 euro, gratuità per un anno del canone dei Pos e delle carte di credito commercial, agevolazioni sui prodotti di copertura assicurativa e noleggio di beni strumentali, arredi e complementi per contenere i costi operativi.

“Il settore del turismo”, sottolinea Roberto Gabrielli, Responsabile Direzione Regionale Lazio e Abruzzo di Intesa Sanpaolo, “è stato inevitabilmente uno dei più esposti alla pandemia. Oggi riteniamo sia uno dei principali driver che guideranno la ripresa del Paese ed è per questo che abbiamo pensato a nuove soluzioni di finanziamento per supportare il settore nella riqualificazione delle strutture ricettive così come nella riqualificazione energetica e ambientale. Nostro obiettivo, comune agli obiettivi del Pnrr, è favorire la sostenibilità e la circolarità che questa industria ha già insite, per agevolare una nuova proposta di ospitalità più efficiente per i bilanci delle imprese e di maggiore salvaguardia per l’ambiente che ci circonda”.

Particolarmente soddisfatto il presidente di Federalberghi Lazio Walter Pecoraro, che ha così commentato l’accordo: “Così come è stato a febbraio 2020, inizio della pandemia, il Gruppo Intesa Sanpaolo si dimostra sensibile e consapevole del valore del nostro settore, trainante per l’economia del nostro Paese, pari al 15% del Pil – ha dichiarato Pecoraro -. Allora furono prese misure come lo stop di 24 mesi della rata intera, ammortamento e interessi, di tutti i finanziamenti in essere per gli alberghi, oggi parliamo di una serie di prodotti per la riqualificazione e il rilancio delle nostre strutture. Sta a noi cogliere questa opportunità e prepararci ad offrire agli ospiti dei prossimi 10 anni un prodotto all’altezza delle loro aspettative.”

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014