Da oggi, lunedì 23 giugno, aperte le iscrizioni per il semestre aperto nei corsi di Medicina e chirurgia, Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria per l’anno accademico 2025/2026. Gli studenti potranno iscriversi fino a venerdì 25 luglio tramite la piattaforma Universitaly. Gli esami si terranno il 20 novembre e il 10 dicembre. Il semestre aperto rappresenta la principale novità della riforma promossa dal ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini. Aboliti i test d’ingresso e superato il numero chiuso, l’accesso ai corsi sarà libero, con iscrizione contemporanea a un corso di studio affine. Ogni studente dovrà indicare la sede prescelta per la frequenza, almeno 9 sedi alternative e 10 sedi preferite per un’eventuale prosecuzione nel corso affine al secondo semestre. Sono disponibili da oggi sulla piattaforma anche i syllabi delle tre materie oggetto del semestre aperto: Fisica, Biologia e Chimica e propedeutica biochimica.
Le attività didattiche inizieranno il primo settembre e termineranno entro novembre. Al termine del semestre, gli studenti sosterranno esami nazionali unificati nei giorni del 20 novembre (primo appello) e 10 dicembre (secondo appello). Le prove prevedono 31 domande per ciascuna materia (15 a risposta multipla, 16 a completamento) da svolgersi in 45 minuti. Il superamento di ciascun esame con un punteggio minimo di 18/30 consentirà l’accesso alla graduatoria nazionale, calcolata su un massimo di 93 punti. Gli studenti non ammessi potranno comunque proseguire nel corso affine scelto, con il riconoscimento dei crediti formativi universitari ottenuti. I corsi affini, individuati dal ministero dell’Università e della Ricerca, includono classi di laurea come Biotecnologie, Scienze Biologiche, Farmacia, Scienze Zootecniche e alcune Professioni sanitarie. L’iscrizione al primo semestre del corso affine è gratuita e non vincolata alla frequenza obbligatoria.