Previsione al ribasso per la vendemmia produttiva nel Lazio che e’ “pronosticata” leggermente inferiore rispetto a quella dell’anno scorso, secondo stime preliminari dell’ Agenzia regionale per lo sviluppo e l’Innovazione dell’agricoltura del Lazio (Arsial).
Da prime analisi dei tecnici in alcune circoscritte zone della regione la gelata tardiva del mese di aprile potrebbe infatti aver determinato un calo produttivo dal 5% a picchi aziendali del 30%.
Dal punto di vista fisiologico evidenziano qualche giorno di ritardo.
La qualita’ invece sembrerebbe essere ottima mentre a preoccupare in questo momento- dicono dall’Arsial- sono le alte temperature e il lungo periodo di siccita’. La vendemmia 2020 e’ stata caratterizzata da una produzione di circa 800.000 ettolitri di vino di cui circa il 75% rivendicato a Do/Ig del Lazio.
Intanto nel territorio regionale, tra gli appuntamenti estivi dedicati anche al vino, e’ annunciato, per il 22 agosto a Fondi (Latina), l’evento Suoni “divini” tra le radici della nostra Regione, rassegna di eventi enologico-musicali, realizzati con Ais Lazio- Associazione Italiana Sommelier.
La manifestazione, giunta al terzo appuntamento, e’ presentata dal Parco dei Monti Aurunci in collaborazione con Parco Naturale Monti Ausoni e Lago di Fondi ed Ente Parco Riviera di Ulisse. L’iniziativa prevede visite guidate naturalistiche al Monumento Naturale Mola della Corte – Settecannelle – Capodacqua, possibilita’ di conoscere ed acquistare le eccellenze gastronomiche presso il mercato Natura in Campo e dei produttori locali, degustazioni di vini del territorio e musica presso il Castello Baronale Caetani.
“Una bellissima rassegna di eventi nei nostri meravigliosi parchi- commenta l’assessora all’ Agricoltura, foreste, promozione della filiera e della cultura del cibo, pari opportunita’ della Regione Lazio, Enrica Onorati- per promuovere un’agricoltura sostenibile e di qualita’ capace di convivere in sinergia con la natura e la tutela della biodiversita’ e del paesaggio”.