Violenza: allarme delle donne nella Capitale, vittime sempre più giovani

Secondo il dossier di Telefono Rosa l'età di chi chiama per essere aiutata si è abbassata a 18 anni. Da novembre partirà un progetto che coinvolge più di 30 scuole secondarie di II grado.

Quest’estate il Telefono rosa ha squillato a più non posso. Le volontarie che rispondono alle richieste di aiuto contro la violenza di genere, hanno notato una crescita di chiamate da Roma. Maria Gabriella Carnieri Moscatelli, fondatrice e presidente nazionale dell’associazione ‘’Telefono Rosa’’, lancia l’allarme su ‘’Il Messaggero’’.  «C’è stata una crescita di segnalazioni di almeno il 15% rispetto all’inizio dell’anno. Si tratta di violenze non solo psicologiche ma anche fisiche», dice. 

E, nel frattempo, si è abbassata anche l’età di chi va a chiedere aiuto alle volontarie come primo accesso. «Prima del Covid di solito erano persone con più di 25 anni a contattarci. Ora siamo scese fino a giovani di 18 anni. In qualche maniera essere state fuori dalla società, praticamente per un biennio, ha colpito soprattutto i ragazzi», prosegue Carnieri Moscatelli. 

La città sta soffrendo ancora per molte ferite aperte. Tra queste, ci sono i femminicidi che hanno colpito negli ultimi mesi il quadrante Nordovest della città e in particolar modo a Primavalle. Prima la morte di Michelle Causo, la 17enne uccisa in modo brutale da un suo coetaneo che riteneva un amico, e poi l’infermiera Rossella Nappini.

Un disagio profondo che ha portato anche Papa Francesco, nei giorni scorsi, a visitare il quartiere e incontrare i parroci della zona, in prima linea per sostenere la comunità più volte colpita al cuore proprio per quanto accaduto. La violenza di genere avviene spesso per lungo tempo e nel silenzio delle mura di casa. 

«C’è stata un’ondata di episodi che preoccupa», dice a ‘’Il Messaggero’’ la scrittrice Caria Cucchiarelli che ha raccontato di questi drammi in “Io sono Nannarella”, storia di una chef romana vittima di stalking da parte dell’ex marito che non si è mai rassegnato alla rottura definitiva e che è esplosa grazie a medici e infermieri che si rendono conto di essere davanti a un caso molto delicato da trattare valutandone non solo le implicazioni sul lato fisico ma anche psicologico. 

Telefono Rosa da novembre ripartirà con un progetto che coinvolge più di 30 scuole secondarie di II grado della Capitale e della Città metropolitana. La riapertura dell’anno scolastico, infatti, permette di riavviare il dialogo con i giovani che sempre più spesso chiedono aiuto. L’obiettivo, spiegano dall’associazione, è «formare ed educare studenti e studentesse alla parità di genere e al rispetto. È essenziale formare anche i ragazzi: abbiamo notato che questi incontri aiutano anche loro. La partecipazione è fondamentale». 

«Vediamo una violenza esercitata da ragazzi molto giovani sulle loro coetanee. C’è una generazione che in qualche modo sta scoprendo così il loro disagio – prosegue Maria Gabriella Carnieri Mos
catelli Già nelle scuole medie poi comincia lo stalking: i ragazzi lo recepiscono ma vedono come sia difficile chiedere aiuto. Dopo la pandemia hanno un po’ perso il senso della realtà, non sono più abituati a stare ¡n gruppo ma davanti allo schermo». 

Gli incontri fatti a scuola sono fondamentali per stabilire un rapporto con le vittime più giovani e che magari non hanno ancora quegli elementi di base per cercare di far attivare il campanello d’allarme di una violenza di genere. «Quando andiamo nelle scuole, dopo un confronto di un’ora o due, veniamo avvicinate dai ragazzi stessi. Piano piano si confessano e raccontano le loro storie», conclude la presidente del Telefono Rosa. 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014