In Campidoglio due giorni su inquinamento e salute

Con ricercatori e accademici. Là due giorni é stata organizzata dalla Scuola superiore internazionale di studi universitari Unisrita, in collaborazione con Roma Capitale.

Inquinamento, salute, clima e società, sono questi i temi al centro della due giorni in Campidoglio organizzata dalla Scuola superiore internazionale di studi universitari Unisrita, in collaborazione con Roma Capitale.

“Siamo lieti di ospitare qui in Campidoglio un convegno che tratta temi così importanti per il futuro della società – ha detto il sindaco di Roma Virginia Raggi – Tutto il mondo si sta interrogando sulle questioni ambientali, l’inquinamento e la sostenibilità. Avere docenti e ricercatori che ci offrono il loro importante contributo in modo disinteressato, per amore di conoscenza e del bene comune, ci riempie di orgoglio. I contributi del convegno saranno per noi occasioni di approfondimento e di studio”, ha concluso la sindaca Raggi.

“Come assessorato – ha commentato Pinuccia Montanari, assessora alla sostenibilità ambientale aprendo i lavori – abbiamo voluto sostenere fortemente questo momento di riflessione su inquinamento, clima, salute e società a partire dagli accordi di Parigi e Marrakech. Il clima sta cambiando in maniera allarmante per questo occorre ridurre immediatamente le emissioni di CO2 e conservare quanto più possibile gli ecosistemi. Fondamentale è sia il ruolo dello Stato, per definire nuovi indicatori che non siano soltanto finanziari, che il ruolo delle città a cui spettano una serie di azioni di prevenzione, come sviluppare le aree dei parchi e delle riserve, accelerare la transizione alle energie rinnovabili, adottare strategie rifiuti zero e favorire l’agricoltura locale e biologica. A Roma, tutte le strategie settoriali confluiranno nel nuovo Piano di Azione per l’energia sostenibile e il clima (Paesc). L’obiettivo è ridurre le emissioni del 40% entro il 2030”.

Al convegno prendono parte, oltre alle massime cariche accademiche di Unisrita, relatori di Enea, Infn-Istituto nazionale di Fisica Nucleare, Esa-Ente Spaziale Aereonautico, Direzione nazionale Antimafia, Carabinieri Forestali.

“Ringrazio Roma Capitale per aver ospitato questo evento, un’occasione importante di riflessione che vede il coinvolgimento sia del mondo accademico che della ricerca. Insieme – spiega il presidente di Unisrita, Marco Andrea Doria – vogliamo offrire all’amministrazione capitolina un alto contributo scientifico, utile per affrontare sia le programmazioni che l’operatività a favore di una società più sostenibile”.

Ha aperto la sessione pomeridiana il Cardinale Elio Sgreccia, Promotore della Scienza Bioetica Accademica. Nella giornata di domani si svolgeranno invece tre sessioni di lavoro dedicate a ‘Inquinamento e salute’, ‘Clima’ e ‘Societa”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014