7 giorni per il futuro per contrastare la povertà educativa

I Punti Luce sorgono nelle aree più difficili e offrono attività gratuite

Nel maggio 2014 Save the Children ha lanciato Illuminiamo il Futuro, una campagna per contrastare la povertà educativa in Italia e sostenere i Punti Luce, spazi dove bambini e adolescenti possono seguire gratuitamente attività educative, ricreative e culturali.

Per rilanciare la Campagna dal 9 maggio è partita “7 Giorni per il Futuro”, eventi ed iniziative per i bambini organizzate da Save the Children insieme a tante realtà sul territorio.

Save the Children si sta impegnando per essere lì dove le condizioni di vita dei minori sono precarie attraverso i Punti Luce, centri ad alta densità educativa in cui bambini e adolescenti tra i 6 e i 16 anni possono studiare, giocare, avere accesso ad attività sportive e culturali altrimenti a loro precluse.

I Punti Luce sorgono nelle aree più difficili e prive di servizi, e offrono attività gratuite a tutti i bambini in collaborazione con associazioni già presenti sul territorio.

Inoltre i Punti Luce prevedono anche un sostegno di tipo individuale attraverso la dote educativa: un piano di supporto per fornire beni e servizi educativi a bambini in gravi e certificate condizioni di povertà.

Tuttavia, per sconfiggere la povertà educativa è necessario uno sforzo comune e coordinato da parte del Governo, delle amministrazioni locali, delle ONG, delle università e delle famiglie. Uno sforzo che quindi necessita di un piano e di obiettivi comuni.

Dopo un lungo lavoro di raccolta dei dati disponibili su scala regionale e un’intensa attività di ricerca ed elaborazione condotta con il contributo di esperti internazionali, riuniti in un Comitato Scientifico, Save the Children ha delineato 3 Obiettivi principali per Illuminare il Futuro dei bambini in Italia ed eliminare la povertà educativa entro il 2030.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014