A partire dalle suggestioni dei Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, crocevia di incontri in cui confluivano saperi, popoli e materiali da tutto il Mediterraneo, la Fondazione Musica per Roma proporrà durante l’apertura straordinaria di sabato 16 settembre (dalle 20 alle 24 ultimo ingresso ore 23 – biglietto simbolico di un euro) lo spettacolo Voci del Mediterraneo – Notte di note lungo le rotte del Mare Nostrum, progetto musicale che rievoca le tradizioni provenienti da tutte le sponde dell’antico mare.
In una grande serata di musica popolare, si avvicenderanno le voci e i suoni di Ziad Trabelsi, virtuoso tunisino dell’oud e musicista dell’Orchestra di Piazza Vittorio, a cui si uniranno le suggestioni arabe del percussionista Simone Pulvano, le melodie e danze antiche della Grecia riproposte dai Meltemi Group e la tradizione musicale siciliana rievocata dalle note degli Unavantaluna.
Il week-end musicale si concluderà domenica 17 alle ore 11.30 presso il Museo Napoleonico con lo spettacolo La fisarmonica diventa classica, un concerto gratuito realizzato in collaborazione con Roma Tre Orchestra in cui si potrà ammirare il connubio tra questo strumento e la solennità di celebri brani classici di importanti maestri. Protagonista il musicista Giancarlo Palena.
Le due giornate rientrano nell’iniziativa “Nel week-end l’arte si anima” promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura. La programmazione è frutto della collaborazione con importanti istituzioni culturali cittadine quali: Casa del Jazz, Fondazione Musica per Roma, Teatro di Roma, Fondazione Teatro dell’Opera, Accademia Nazionale di Santa Cecilia e con leOrchestre dell’Università Roma Tre e di Sapienza Università di Roma.