Alzheimer: più assistenza ai malati e ai loro familiari

Assessore Danese: bisogna migliorare la qualità della vita

Un protocollo d’intesa fra l’Assessorato ai servizi sociali dei comuni di Roma e di Fiumicino, i municipi capitolini e le cinque Asl romane è stato firmato questa mattina per la gestione dei Centri diurni per i malati di Alzheimer. L’obiettivo è un sostegno più efficace per i malati e le loro famiglie. 

“Si tratta, -ha spiegato Francesca Danese, assessore alle politiche sociali e abitative del Comune di Roma – di un accordo istituzionale che disciplina le funzioni di governo e la gestione integrata degli interventi e dei servizi socio-sanitari e assistenziali nel territorio del Comune di Roma e del Comune di Fiumicino, nonché dei relativi Distretti Sanitari. L’età media continua a innalzarsi ma, con lei, cresce anche l’incidenza delle malattie legate all’invecchiamento!”.

“L’Alzheimer, infatti – si legge in una nota – riguarda il 3% della popolazione tra i 70 e gli 80 anni, il 10% degli over 80 e il 40% dei cittadini con più di 89 anni. Tra le funzioni dell’accordo la programmazione congiunta delle misure e delle azioni volte alla promozione sociale del benessere e alla protezione sociale, con il coinvolgimento e l’assunzione di responsabilità ripartite tra più soggetti giuridici, sia pubblici che privati, in materia di Alzheimer; la definizione delle modalità di gestione strategica e operativa dei servizi”.

“E’ un importante passo in avanti nell’integrazione tra sociale e sanitario – aggiunge l’assessore Danese – per omogeneizzare le prestazioni sui territori e intercettare le risorse locali di solidarietà e di empowerment in un’ottica di sollievo per i familiari e di prevenzione della istituzionalizzazione dei pazienti affetti dal morbo di Alzheimer, nonché la partecipazione attiva dei cittadini, con particolare attenzione alla promozione dei servizi che migliorano la qualità della vita della comunità. Tra le finalità dell’accordo, infatti, c’è lo sviluppo di un ‘welfare di comunità e delle responsabilità’, come metodologia innovativa in grado di promuovere relazioni positive sul territorio con la partecipazione ed il contributo dei soggetti pubblici e del terzo settore”.

C.T. (Fonte Omniroma)

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014
Radio Colonna