Non conosce soluzioni di discontinuità la crisi del parco-mezzi ATAC a disposizione del trasporto pubblico di Roma.
Nella sola giornata di ieri, come appuntato su Twitter dall’attivissimo profilo “Mercurio Viaggiatore”, il servizio su 18 linee è venuto completamente a mancare. Il motivo? La totale assenza di vetture a disposizione. La scorsa settimana Radiocolonna ha documentato la “riduzione programmata” dei chilometri percorsi da ATAC negli ultimi anni. Uno smantellamento previsto il quel documento, stipulato tra Roma Capitale e la municipalizzata, dove sono indicati gli standard qualitativi che devono essere garantiti.
Tuttavia i disagi non sono solo relegati in scritture private o in contratti di servizio ma investono la quotidianità dell’utenza ATAC. Una consuetudine al disagio che diventa ancor più pesante in un periodo dell’anno dove la canicola rende gravoso qualsiasi spostamento.
A documentare la perdita di 18 linee del servizio pubblico per assenza mezzi è Info Atac, il profilo Twitter ufficiale di ATAC che informa la clientela su news e disagi vari.
Le linee in questione sono la 541, 501, 087, 303, 731, 020, 188, 05B, 071, 700, 075, 089, 351, 029, 338, 223, 52 e 06.
Autobus che – in molti casi – effettuano il servizio in zone periferiche. Aree in cui il bus è l’unico strumento per evitare l’isolamento e per raggiungere le altre parti della città.
Da agosto 2016, osserva sempre “Mercurio Viaggiatore”, il precedente record di 8 linee disattivate è accaduto solo il 27 agosto e il 2 settembre 2016. Questa volta siamo oltre il doppio, con quasi il 10% delle linee ATAC non esercitate.