Esiste un modo per sapere quali sono state – da gennaio – le linee bus con più problemi e soppressioni? Grazie ai dati ufficiali di Infoatac, siamo in grado di vedere i tracciati con più sospensioni per mancanza di mezzi. Una panoramica che elenca il numero della linea – in una classifica decrescente – per numero di giorni in cui è avvenuta almeno una soppressione.
Primo posto per il 115, la circolare del Gianicolo che serve anche Trastevere e Monteverde con bel 25 giorni di problemi.
Medaglia d’argento per lo 089, che collega Casale Lumbroso a Portuense/Ex Dazio, con 23 giorni e bronzo per lo 087, che dalla Massimina porta a Stazione Aurelia: 17 i giorni di soppressione da gennaio ad aprile.
In sequenza troviamo poi lo 020 (13 giorni), il 188 (11) e infine lo 029 che collega Tomba di Nerone e Saxa Subra. Proprio su questa linea, ieri pomeriggio si è verificato un incendio sulla vettura 2032. L’ottavo bus in fiamme dal 2017, come segnala Odissea Quotidiana, che fortunatamente non ha ferito nessuno.
“Tutte queste vetture sono minibus, il che testimonia come ATAC abbia problemi con le vetture corte – spiega a Radiocolonna Carlo Tortorelli di Trenino Blu – molte delle quali sono quei Gulliver che servivano il Centro Storico, oggi fermi perché mancano le batterie di ricambio”. Dunque esiste un problema, sia sul fronte delle vetture da 6/8 e 12 metri sia sulla flotta in generale. “Supponiamo che a Roma servano 2000 autobus, con un’età massima di 15 anni – precisa Tortorelli – ecco, ogni anno bisognerebbe comprare circa 130 autobus. Una media che non si riesce a rispettare”.