Castel Sant’Angelo, parte l’operazione di bonifica

Rimossi giacigli di senza fissa dimora, l'Ama interviene anche per pulire l'area e per derattizzare dai topi

Bonifica a Castel Sant' angelo
Bonifica a Castel Sant'angelo

E’ partita nei giorni scorsi l’operazione di bonifica nell’area di Castel Sant’Angelo. Il personale del PICS (Pronto Intervento Centro Storico) ha operato congiuntamente a squadre dell’Ama (Ama sanificazione e Ama decoro) rimuovendo 13 giacigli probabilmente appartenenti a persone senza fissa dimora. L’angelo del castello ora sarà soddisfatto.

L’area attorno alla Mole Adriana era caduta nelle settimane scorse in uno stato di forte degrado, documentato anche dalle proteste di tanti cittadini. La cosa ancor più grave è che la zona è frequentata da migliaia di turisti che visitano San Pietro e il Vaticano. Molte le situazioni di degrado come già documentato in passato.

Sono state effettuate operazioni di derattizzazione contro i topi, che hanno interessato marciapiedi, panchine e l’area del fossato. L’assistenza si protrarrà nei prossimi giorni, dove si continuerà ad operare con Ama, che ripeterà i trattamenti effettuati a Castel Sant’Angelo. Quanto durerà la pulizia effettuata?

La zona attorno alla Mole è anche rifugio di sbandati. Molti di loro si rivolgono alle strutture caritative attorno a San Pietro per mangiare, ma poi, almeno d’estate, preferiscono passare la notte per evitare gli orari e le regole dei dormitori.

Ma Castel Sant’Angelo non è un caso isolato. Successivamente, insieme al Gruppo Parioli, il personale del PICS ha provveduto a bonificare e rimuovere altri giacigli di fortuna e rifiuti nei sottopassi di Corso Italia, presso Porta Pia, Piazza della Croce Rossa e Policlinico.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014