Caritas-Migrantes, nel Lazio 636 mila immigrati

La regione seconda dopo la Lombardia, aumento sul 2014, più romeni

C’è un’invasione di immigrati nel Lazio? I dati del dossier Caritas-Migrantes dicono di no. Gli ultimi dati disponibili, riferiti al 2015, riferiscono che nella nostra regione, ci sono 636.524 stranieri (di cui il 52,2% donne), con un’incidenza sulla popolazione totale del 10,8%. Rispetto all’anno precedente si è registrato un aumento del 3,3%. L’82,3% di questa popolazione è presente nella provincia di Roma. La comunità maggiormente presente è la romena (35,3%), seconda la fiippina (7%).

 

Il Lazio così è la seconda regione, dopo la Lombardia, per presenza di stranieri. E lo è anche se prendiamo in considerazione le famiglie che hanno almeno uno straniero in casa. Secondo varie indagini, la percezione degli italiani sulla presenza degli stranieri in rapporto alla popolazione totale è del 30%, ma come si vede dai dati Caritas-Migrantes la percentuale reale è nettamente inferiore.

 

Per quanto riguarda l’occupazione, al II semestre 2015 tra gli stranieri ci sono oltre 515 mila persone in età da lavoro, pari al 10,2% del totale della popolazione in età da lavoro. Rispetto agli italiani, vi è una maggiore percentuale di occupati (63,3% rispetto al 43,7% degli italiani) e di persone in cerca di lavoro (10,4% vs. 6,2%). In particolare, gli occupati stranieri (326.127) si concentrano maggiormente, rispetto agli italiani, nell’agricoltura, nelle costruzioni e nel commercio. Ma c’è molta anche autoimprenditorialità. Nel 2014, ultimo dato disponibile,  i titolari di imprese nati in un paese extra-Ue erano  più di 38 mila in aumento del 13,5% rispetto all’anno precedente. Le rimesse verso l’estero ammontano a 985 milioni, in calo del 7% per colpa della crisi.

 

E come va a scuola? Nell’anno scolastico 2014/2015, gli alunni stranieri che hanno frequentato le scuole della regione sono stati 77 mila, con aumento dello 0,7% rispetto al precedente anno scolastico e un’incidenza sul totale degli alunni del 9,3%. Da notare che gli italiani nello stesso periodo solo calati dello 0,1%. Più di un terzo frequenta la scuola elementare. Gli alunni stranieri nati in Italia sono stati 38 mila. (Alg)

 

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014