Casa della Memoria, l'immaginario devoto e la lotta alla mafia

Due giorni di convegno e tavole rotonde con accademici italiani e stranieri

 

A pochi mesi di distanza dalla processione con ‘inchino’ di Oppido, e a poche ore dalla diffusione sulla stampa di un video che svela il rituale di affiliazione alle cosche del Nord, giovedì 20 e venerdì 21 novembre 2014 la Casa della Memoria e della Storia (via Francesco di Sales, 5) ospita il convegno ‘L’immaginario devoto tra organizzazioni mafiose e lotta alla mafia’. Premessa degli organizzatori: “È noto, anche grazie a importanti studi recenti, come la cultura mafiosa abbia attinto e continui ad attingere al repertorio devozionale cattolico, sia per la costruzione di ritualità interne all’organizzazione, a partire dai riti di affiliazione, sia per imporre la propria presenza sul territorio attraverso la gestione di culti locali e feste patronali, sia infine per promuovere un’immagine pubblica del capomafia che si fonda anche su un presunto rapporto privilegiato con il sacro.  Il seminario vuole indagare il ruolo svolto dall’immaginario devozionale sia all’interno delle diverse organizzazioni mafiose (Cosa Nostra, Camorra, ‘Ndrangheta, Sacra Corona Unita), sia nella creazione di pratiche e miti volti a contrastare i fenomeni mafiosi”.

Aprono i lavori, Franco Salvatori, Direttore del Dipartimento di Scienze Storiche, Filosofico-sociali, dei Beni Culturali e del Territorio dell’Università di Roma Tor Vergata, e Rino Caputo, Delegato per la Cultura del Rettore dell’Università di Roma Tor Vergata. Si dibatterà nel primo giorno di incontri, delle ‘Devozioni nella ritualità mafiosa’, anche con un intervento di Don Luigi Ciotti, presidente dell’associazione Libera, e di ‘Feste, processioni e riti’, con Rossella Barcellona e Teresa Sardella dell’Università di Catania e numerosi altri studiosi e accademici. Il focus del secondo giorno è invece su ‘I martiri dell’antimafia tra costruzione agiografica e religione civile’, per passare poi alla Tavola rotonda dopo aver affrontato l’interrogativo ‘Un fenomeno globale?’, con la partecipazione di Cynthia Rodriguez, giovane scrittrice messicana.

Il Comitato Scientifico del convegno attraversa l’Italia da Nord a Sud, e non solo: Tommaso Caliò (Università di Roma Tor Vergata), Lucia Ceci (Università di Roma Tor Vergata), Valentina Ciciliot (Università di Venezia Ca’ Foscari), Alessandra Dino (Università di Palermo), Diego Gavini (Università di Roma Tor Vergata), Rossella Merlino (University of Exeter), Deborah Puccio-Den (CNRS- EHESS Paris), Federico Ruozzi (Università di Modena e Reggio Emilia), Francesca Sbardella (Università di Bologna). (r.p.)

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014