Piazza Vittorio, ancora degrado. I cittadini: Campidoglio agisca

Incertezza su chi dovrebbe manutenere i giardini. Intanto bagni chiusi, sporcizia ovunque e bivacco quotidiano. I residenti: il Comune di Roma deve intervenire

piazza Vittorio
piazza Vittorio

I cittadini del rione Esquilino sono esasperati, piazza Vittorio ha raggiunto un degrado che non si vedeva da anni, e le istituzioni non riescono a trovare una soluzione. Per questo, a inizio aprile ci sarà un’assemblea pubblica con tutti i soggetti interessati per trovare una soluzione alla decadenza di questo storico luogo di Roma.

Emma Amiconi, del Comitato Piazza Vittoria Partecipata, afferma che “i fondi per la ristrutturazione previsti dal Giubileo non sono ancora disponibili, ma poi va affrontato tutto il tema della manutenzione ordinaria, che deve essere programmata con scrupolo. Pensi, ad esempio, che ci sono due bagni già realizzati ma mai stati aperti. Questo comporta il fatto che in molti facciano i loro bisogni dove capita. C’è poi un’eccessiva frammentazione delle competenze, così noi non capiamo chi faccia cosa”.

La pulizia dovrebbe essere una pratica quotidiana. Eppure, come hanno documentato le nostro immagini, le foglie giacciano sui prati, o su quello che rimane di essi, da almeno un mese. Per tutta risposta il Servizio Giardini del Campidoglio afferma che gli appalti per la manutenzione non saranno operativi prima dell’estate. Sulle panchine bivaccano decine di persone, e al nostro redattore in un paio di casi è stata offerta della droga.

Piazza Vittorio è un luogo storico ed è giusto che sia di competenza dell’amministrazione comunale”, dice Amiconi. E in effetti proprio sul futuro di questa piazza lo scontro tra la presidente del I Municipio Sabrina Alfonsi e il Comune guidato da M5S ha raggiunto livelli elevati.

Dopo la riunione della Commissione Trasparenza del I Municipio, giovedì scorso, la presidente Alfonsi ha detto che “abbiamo appreso dall’Assessora Montanari che sarebbe allo studio la possibilità di affidare la pulizia dei giardini storici ad AMA, ma questo richiede una modifica al contratto di servizio che prenderà sicuramente del tempo, anche considerando le difficoltà in cui versa la municipalizzata. Scaduti gli affidamenti alle Cooperative sociali che se ne occupavano, e scaduto l’appalto a Multiservizi, la situazione attuale è che gli unici interventi di pulizia sono quelli effettuati dal Servizio Giardini con una squadra di due o tre operatori, una volta al giorno per cinque giorni a settimana”.

Per Alfonsi, si tratta di “una cadenza assolutamente insufficiente, vista la grande quantità di persone che utilizzano quello spazio ogni giorno, ed i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Al di là delle buone intenzioni per il futuro espresse dall’assessora Montanari, la sensazione che abbiamo avuto è che fino ad oggi il Campidoglio non si fosse posto il problema”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014