Elezioni: nei Municipi lotta serrata

Occhi puntati sul Centro storico

ll prossimo 5 giugno i romani saranno chiamati ad eleggere non solo sindaco e consiglio comunale, ma anche i presidenti e le assemblee di 14 Municipi sui 15 nei quali e’ suddivisa, a livello amministrativo, la nostra città (non si voterà nel X Municipio, quello del litorale romano, sciolto per infiltrazioni mafiose e commissariato).

 

E’ un voto, questo per i mini-consigli, non meno importante di quello per il Campidoglio e la dimostrazione sta nel fatto che i partiti che formano una coalizione si sono duramente confrontati per ottenere le candidature a presidente per un proprio rappresentante. Il Pd, che nelle precedenti consultazioni aveva fatto ‘cappotto’ in alleanza con Sel, questa volta non spera a tanto perché gli avversari sono molto agguerriti (M5S, Lista Marchini-Fi-Roma Popolare-La Destra, Fli-Lega); inoltre è saltata, rispetto al 2013, la coalizione con la sinistra. Il partito di Renzi deve quindi confidare nel non accoglimento del ricorso presentato da Stefano Fassina contro la bocciatura delle due liste (Sinistra per Roma e Civica) che lo sostengono nella candidatura a sindaco e che si presentano nei Municipi.

 

Infatti, in questo caso, gli ‘orfani’ della sinistra potrebbero optare per un voto sui candidati del Pd e ciò farebbe lievitare i risultati del partito (attualmente i sondaggi danno le liste pro-Giachetti intorno al 20%). La conquista di almeno 10 municipi sarebbe quindi salutata come una grande vittoria e come la riconferma del voto di tre anni fa.

 

Movimento 5 Stelle e le due coalizioni di centrodestra e di destra faranno invece di tutto per strappare piu’ mini-consigli possibili. M5S mira soprattutto al VI Municipio (Zona Torre Gaia-Torre Angela), dove sono forti i contrasti a sinistra (il presidente uscente, Marco Scipioni, non riconfermato, concorre con una propria lista che potrebbe danneggiare fortemente Dario Nanni, Pd), mentre la destra di Meloni e Salvini spera di conquistare i municipi di Roma Nord, il XIV (Monte Mario) e XV (Cassia).

 

Gli occhi di tutti sono particolarmente puntati sul Primo municipio, quello del Centro Storico, che è il più prestigioso della città. Il Partito Democratico ricandida la presidente uscente, Sabrina Alfonsi, la quale dovrà vedersela soprattutto con tre sfidanti: il centrista Maurizio Esposito (Lista Marchini-FI-Roma Popolare-La Destra), Stefano Tozzi (Fli-Lega), e la pentastellata Giuseppina Campanini. Sarà sicuramente una battaglia elettorale condotta duramente da tutti i contendenti e non sono escluse sorprese.

Giuseppe Leone

 

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014