Una lettera per ricordare che “i consigli municipali esercitano le loro funzioni fino all’elezione dei nuovi”. E’ questa la sintesi della missiva inviata dal prefetto Gabrielli a tutti i quattordici minisindaci di Roma Capitale. Un documento che attesta un’autonomia funzionale e sostanziale dei futuri Comuni urbani rispetto alla Città Metropolitana scritto il 30 ottobre ma inviato solo nella giornata di ieri. Tra coloro che giudicano “importante” la decisione del Prefetto c’è anche Valerio Barletta, presidente del Municipio – il XIV – che include Primavalle, Ottavia e Trionfale. Ai microfoni di Radiocolonna il giovane presidente (con già otto anni di attività amministrativa alle spalle) ha dichiarato che la scelta conferma il valore dei Municipi come autonomie che devono viaggiare su binari differenti, “grazie a una una decisione prefettizia non politica ma amministrativa”. “Oggi i Municipi non hanno forza ne poteri – ha affermato Barletta – è arrivato il momento di trasformarli in Comuni Metropolitani”. Il presidente è convinto sia questa la chiave di volta per garantire maggiori servizi ed efficienza alla macchina amministrativa. Tra i punti di forza una maggiore semplificazione e un’autonomia di bilancio per risparmiare risorse che consentirebbero una migliore manutenzione delle strade, delle scuole, del verde e il mantenimento dei servizi sociali essenziali. Una convinzione supportata dalle battaglie vinte in questi anni dal XIV Municipio in una gestione del territorio attenta a garantire i servizi ai cittadini ma in un’ottica di risparmio e di taglio agli sprechi. Tra i risultati più significativi della gestione Barletta ci sono l’eliminazione delle liste d’attesa per gli asili nido e l’apertura di due strutture comunali per l’infanzia – “unico caso a Roma” – più altre due in convenzione. “Un altro punto cruciale è stato l’eliminazione delle spese per gli affitti del Municipio che ammontavano a 1 milione di euro – ha confidato il presidente – ora i nuovi uffici si trasferiranno al Forte Trionfale e quel milione verrà reinvestito altrove”. Su quando la nuova struttura diventerà operativa non ci sono tempi certi ma “sarà uno dei primi temi da affrontare con il commissario”. Ma sul fronte delle tempistiche oggi la priorità è il Giubileo, un evento che – vista la vicinanza con San Pietro – vede il Municipio 14 in prima linea per l’accoglienza dei turisti. “Grazie a un finanziamento regionale due padiglioni di Santa Maria della Pietà accoglieranno i pellegrini – ha concluso Barletta – ma dopo il 2016 vogliamo che S. Maria della Pietà si trasformi in un ostello in grado di accogliere giovani viaggiatori di tutto il mondo” (Giacomo Di Stefano)
Gabrielli salva i Municipi. Barletta: pronti per il Giubileo
Il presidente del XIV Municipio Valerio Barletta ai microfoni di Radiocolonna