Garbatella, cade un altro albero. Nessuno ferito

Chiusa via degli Armatori. Codacons: bene indagine Procura si crolli a Roma

albero caduto donna ferita all'Eur,
albero caduto foto d'archivio da Meteoweb

In zona Garbatella chiusa al traffico via degli Armatori, da via Giacomo Biga, a causa di un albero caduto sulla carreggiata all’altezza del civico 24. Non ci sarebbero danni a persone o cose.

Si tratta solo dell’ultimo di una lunga serie di alberi caduti negli ultimi mesi. L’ultimo meno di un mese fa a Prati dove fu sfiorata la tragedia. L’albero, infatti, travolse due auto tra cui un taxi in movimento. Il conducente fu estratto dalle lamiere miracolosamente illeso.

Anche in quel caso, l’assessore Pinuccia Montanari puntò il dito sugli interventi non fatti negli anni passati: “Dopo 10 anni di incuria totale in cui gli alberi non sono stati controllati ne’ potati noi da mesi abbiamo avviato un’attività di monitoraggio che ci ha consentito già di controllare 15 mila alberi. Su questi noi abbiamo effettuato un’analisi sulla capacità di resistenza e poi decidiamo quali interventi fare ( abbattimento o potatura). Questa attività andava fatta ogni anno – disse – Quello che stiamo facendo è di recuperare il tempo perduto in passato. Gli alberi devono essere messi in sicurezza. Considerando che il patrimonio di Roma ha 330mila alberi, 82mila sono oggetto del primo intervento che stiamo effettuando e in 3 mesi ne abbiamo già controllati 15mila e di questi il 3 per cento sono da abbattere”. Ad oggi, però, a Roma gli alberi continuano a cadere…

Intanto la Procura di Roma ha deciso di aprire una indagine “sui numerosi episodi di alberi caduti nella capitale, che hanno messo a repentaglio la pubblica incolumità e creato disagi alla viabilità e ai trasporti.” Lo fa sapere soddisfatto il Codacons.
“Nei mesi scorsi avevamo presentato diversi esposti in Procura chiedendo di indagare sulle responsabilità dell’amministrazione comunale in merito alla manutenzione del verde capitolino, puntando il dito sul Servizio giardini del Campidoglio – spiega il presidente Carlo Rienzi – La magistratura ha accolto le nostre istanze avviando una apposita indagine al fine di accertare, anche attraverso la Polizia municipale, chi aveva il compito di garantire la sicurezza di alberi e piante e verificare cosa sia stato fatto sul fronte della manutenzione del verde pubblico”.
“Ora il Codacons si costituirà parte offesa nell’inchiesta in rappresentanza dei cittadini romani, e se dall’indagine emergeranno omissioni, negligenze o irregolarità, chiederemo un risarcimento al Comune di Roma per conto dell’intera collettività” – aggiunge Rienzi.
“Intanto altri alberi rischiano di cadere in caso di forte vento: è il caso di quelli presenti in Viale Tiziano, alcuni dei quali pericolanti e oggetto di segnalazione inviata pochi giorni fa dal Codacons alle autorità”, conclude il Codacons.
red

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014