“Assoturismo Confesercenti – raccoglie la preoccupazione degli operatori del turismo della capitale alla luce di quanto è successo a Parigi venerdì sera. In un sondaggio fatto tra gli albergatori della capitale, si registrano casi di disdette tra sabato e domenica scorsa, ma non è ben chiaro se dovute al fatto francese o ad altri motivi. Pochissime le mail che fanno riferimento all’evento. Tipo questa, arrivata ad un hotel del centro: ‘Hello, my booking reference number is 575451998. I booked Hotel …….. from 17 Dec to 19 Dec, can I refund the money due to the recently terrorist attack news please? Thank you’. La tensione è alta e lo sarà per questi primi mesi a venire dal tragico fatto. Anche i ristoratori nelle zone più turistiche della città riflettono sull’accaduto e rivendicano il fatto che in alcune zone non c’è presidio militare come ad esempio nel quartiere di San Lorenzo a Roma, frequentatissimo di studenti e carico di locali pubblici”. Così in una nota Assoturismo Confesercenti Roma.
“Assoturismo plaude alla notizia di forze di polizia in arrivo annunciata dal ministro Alfano ma chiede che siano dislocate anche nelle zone sensibili della movida, dello shopping e del tempo libero, non solo presso i monumenti e le ambasciate – Daniele Brocchi, segretario di Assoturismo Roma e Lazio – È normale che un fatto così grave si possa ripercuotere anche nel settore del turismo per le capitali che sono nel mirino dell’Isis. Bisogna stare attenti però a non fare allarmismo e sciacallaggio mediatico perché si rischia di incrinare quella flebile ripresa economica del settore”.
“Intanto per l’8 di Dicembre giorno dell’apertura ufficiale del Giubileo nel complesso le prenotazioni su Roma sono al 40% – si legge nel comunicato – L’extralberghiero registra pochissime prenotazioni e molti b&b e affittacamere autorizzati sono ancora vuoti così come gli alberghi 1-2 stelle. Meglio per i 3 e per i 4 stelle. Continua Brocchi “ non ci illudiamo non è che i 3 o i 4 stelle registrano più prenotazioni perché verranno pellegrini facoltosi è semplicemente l’effetto del ribasso della vendita delle camere. Anche su booking si legge 4387 strutture disponibili su 6.883”.
C.T.