Il 7 Maggio torna notte bianca della legalità

1500 studenti partecipanti

Torna, dopo la prima edizione dello scorso anno, la “Notte bianca della Legalità”. Quest’anno, a partire dalle ore 15 del prossimo 7 maggio, saranno oltre 1300 gli studenti medi, provenienti da 54 istituti Superiori di Roma e del Lazio che parteciperanno all’iniziativa ideata e organizzata dall’Associazione Nazionale Magistrati regionale in collaborazione con l’Ufficio Scolastico e l’Ordine degli avvocati di Roma. I ragazzi, che avranno l’occasione di partecipare all’appuntamento, visiteranno il tribunale penale di piazzale Clodio, osservandone da vicino il funzionamento e confrontandosi con oltre 200 magistrati, avvocati, notai, rappresentanti delle forze dell’ordine, traduttori ed interpreti del palazzo di giustizia. “Cerchiamo di coinvolgere tutti per consentire ai ragazzi di entrare per un giorno nel più grande tribunale d’Europa -ha affermato il giudice Giacomo Ebner, presidente del comitato organizzatore dell’evento- Sono, loro, i ragazzi, i veri protagonisti della manifestazione”.

 

Lo scopo, spiegano i promotori, è quello di far conoscere il delicato ruolo che il potere giudiziario svolge in un Paese democratico, avvicinare i giovani al mondo della Giustizia. Il fil rouge della legalità è della giustizia si snoderà in 27 percorsi -con cinquanta ragazzi per ciascuno di essi- che si snoderanno all’interno della città giudiziaria sotto la guida di docenti, avvocati e magistrati. Ogni singolo percorso sarà animato da dibattiti e tavole rotonde incentrate su alcuni temi portanti, alcuni di essi molto senti dai più giovani come la droga, il bullismo, l’illegalità nello sport e il cyber bullismo. Spazio, inoltre, anche a tematiche spesso percepite come distanti dai più giovani: criminalità organizzata e corruzione. Gli studenti, potranno anche visitare le Aule del Tribunale ed effettuare una vera e propria “visita guidata” della Città Giudiziaria dove saranno organizzati spazi espositivi, concerti, proiezioni, spettacoli teatrali, e la simulazione di un processo. Molte le Autorità presenti che introdurranno i lavori della giornata: il ministro della Giustizia Andrea Orlando, Il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini, il procuratore nazionale Antimafia Franco Roberti, il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, il Commissario Prefettizio del Comune di Roma Capitale Francesco Paolo Tronca.

 

Particolarmente nutrita la schiera di personalità dello spettacolo, dello sport e delle istituzioni che prenderanno parte alla manifestazione per veicolare il messaggio della legalità e del rispetto delle istituzioni. Tra questi ci sono Carlo Verdone, Milena Gabanelli, Marco Travaglio, Alberto Angela, Laura Morante, Fabrizio Frizzi, Claudio Santamaria, Ascanio Celestini, Paola Cortellesi, Fabrizio Moro, Ambra Angiolini, Max Pezzali, e Alessandra Amoroso. “Con l’organizzazione di questo evento -sottolineano i promotori- si intende testimoniare che la Scuola e la Magistratura condividono il medesimo ottimismo nelle nuove generazioni e che la legalità non è un concetto astratto bensì un atto molto concreto, da toccare con mano e da mettere in pratica non solo nei tribunali me nei comportamenti di tutti i giorni”. Un obiettivo, quello di “indirizzare le generazioni del futuro verso la strada della legalità e del rispetto del prossimo” da raggiungere attraverso il dialogo e il confronto. “Con i ragazzi -ha detto Ebner- non parliamo di legalità da un pulpito. Qui non ci sarà alcun pulpito perché quello che cerchiamo è il confronto”.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014