Il vicesindaco: a Roma per Capodanno 24 ore d’attività

Bergamo: "Abbiamo voluto uno spettacolo dal vivo, in modo morbido. Da Castel Sant'Angelo a via Arenula creiamo una sola grande piazza sul Tevere"

“Faremo 24 ore d’attività. Il 31 sostituiamo il classico concerto con 15 installazioni e performance al Circo Massimo, tutto illuminato, a partire dalle 22. Alla mezzanotte ci sarà la musica dei cento violoncelli, dell’orchestra 100Cellos, con il countdown e poi continueremo con il Dj fino alle 2 di notte. Poi dalle 3-3.30 di mattina comincia un programma sui ponti della città, l’idea è quella di riunire la città lungo il Tevere e sui ponti: di notte per i nottambuli e al mattino per famiglie”. Lo ha detto il vicesindaco di Roma Luca Bergamo parlando del programma di Capodanno dopo l’annullamento del Concertone.

“Abbiamo voluto uno spettacolo dal vivo, in modo morbido. Da Castel Sant’Angelo a via Arenula creiamo una sola grande piazza sul Tevere: un chilometro di piazza con spettacoli di ogni genere e in cui gli artisti di strada potranno esibirsi liberamente e andare a cappello. Poi ci sono spazi riservati a scuole e amatori che vogliono farsi conoscere ma in modo non commerciale – ha aggiunto – Ponte della Musica e Ponte della Scienza, sono i fulcri della festa della mattina” del primo gennaio “Ponte Sisto e ponte Sant’Angelo sono i punti di riferimento dell’area centrale” del centro storico.

Il vicesindaco ha fatto notare che “il programma è pensato per fasce d’età, ha ribadito il vicesindaco perché “Ciascuna ora ha il suo pubblico, quindi noi offriamo un antipasto di alba per i giovani, mentre al mattino quando escono di più famiglie con bambini e anziani, offriamo attività più per quel pubblico. Una specie di grande film che la vita culturale di questa città offre”.

Bergamo ha aggiunto che “gli artisti che fanno performance sono tutti professionisti e pagati, voglio chiarirlo perché ci sono state alcune polemiche al riguardo. Tra di loro ci sono Ascanio Celestini, Massimo Pulizza, Ambrogio Sparagna, la Junior Orchestra e altri, come letture di testo fatte da De Luca, Raimo, Affinati, nonché giochi per bambini”.

Un Capodanno blindato visto l’innalzamento dello stato di allerta a Roma dopo l’attentato di Berlino, nonostante, dicono nostre fonti, non vi siano evidenze di minacce particolari. E almeno quest’anno non ci sarà il solito tormentone su quanti Vigili urbani saranno in strada.

E’ stato siglato, infatti, l’accordo tra il Campidoglio e i rappresentanti sindacali degli agenti della Polizia Locale di Roma Capitale, per i servizi inerenti la notte di San Silvestro e l’intera giornata del 1 gennaio 2017. Saranno impiegati, su base volontaria, circa 600 vigili oltre a quelli previsti per l’attività ordinaria.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014