In viaggio con gli animali: la guida sui trasporti e le spiagge

Con Trenitalia gli animali ad Agosto viaggiano con €5

In auto, in treno, in nave o in aereo? In qualsiasi modo abbiate deciso di viaggiare, il posto per i vostri animali c’è sempre, anche a prezzi molto vantaggiosi. Quest’anno Trenitalia ha deciso di far viaggiare i vostri cani, ad Agosto, al prezzo di € 5, ma solo quelli di taglia grande, perchè quelli di piccola taglia, i gatti ed altri piccoli animali domestici da compagnia (custoditi nell’apposito contenitore di dimensioni non superiori a 70x30x50) sono ammessi gratuitamente nella prima e nella seconda classe di tutte le categorie di treni e nei livelli di servizio Executive, Business, Premium e Standard.
E’ ammesso un solo contenitore per ciascun viaggiatore.

E’ inoltre consentito, per singolo viaggiatore, il trasporto di un cane di qualsiasi taglia, tenuto al guinzaglio e munito di museruola:

-sui treni IC ed ICN sia in prima che in seconda classe;

 

-sui treni Frecciabianca,  Frecciarossa e Frecciargento, in prima e seconda classe e nei livelli di servizio Business e Standard. Sono esclusi il livello di servizio Executive, Premium, l’Area del silenzio e i salottini;

 

-sui treni Regionali nel vestibolo o piattaforma dell’ultima carrozza, con esclusione dell’orario dalle 7 alle 9 del mattino dei giorni feriali dal lunedì al venerdì;

 

-nelle carrozze letto, nelle carrozze cuccette e nelle vetture Excelsior, per compartimenti acquistati per intero.

Normalmente è necessario acquistare, contestualmente al biglietto dell’accompagnatore (di qualsiasi tipologia), un biglietto di seconda classe o livello standard al prezzo previsto per il treno utilizzato ridotto del 50% presso qualsiasi biglietteria o agenzia di viaggio abilitata (escluse le agenzie web), anche per i viaggi in prima classe e nel livello di servizio Business.

Ma in via promozionale, durante il mese di agosto, i nostri amici a 4 zampe viaggiano a soli 5 euro.

 

Sui treni Italo, possono salire a bordo tutti gli animali domestici di peso inferiore ai 10 KG trasportati negli appositi contenitori da viaggio (uno per viaggiatore) e alloggiati nelle bagagliere o nelle immediate vicinanze del padrone. I Cani con peso superiore ai 10 chilogrammi sono ammessi a bordo, ma solo se tenuti sempre al guinzaglio e se muniti di museruola nelle fasi di salita e discesa dal treno o su richiesta del personale NTV.

Nel caso di viaggiatori esteri, gli animali dovranno essere muniti dei sistemi di identificazione e del passaporto di cui al Reg. (CE) n. 998/2003, laddove applicabile. Tutti i cani devono essere muniti di certificato di iscrizione all’anagrafe canina.

 

cani guida di ausilio ai viaggiatori ipovedenti o non vedenti viaggiano su Italo gratuitamente e senza limiti di taglia o peso. Sono esclusi dal trasporto gli animali domestici pericolosi o affetti da patologie trasmissibili all’uomo.

 

Quando si viaggia in aereo bisogna consultare le regole della compagnia di viaggio.

Su Alitalia, ad esempio, il servizio di trasporto animali non è disponibile su tutti gli aeromobili e le dimensioni massime imbarcabili variano a seconda dell’aeromobile utilizzato. E’ quindi fondamentale informarsi prima:

https://www.alitalia.com/it_it/volare-alitalia/organizza-il-tuo-viaggio/animali.html

https://www.alitalia.com/it_it/supporto/contatti-assistenza/customer-center.html

 

CANI, GATTI E FURETTI

Per viaggiare in UE, i cani e i gatti devono essere muniti di:

– passaporto rilasciato da un veterinario, che riporti le vaccinazioni e lo stato di salute dell’animale

-tatuaggio leggibile o sistema elettronico di identificazione (transponder)

 

Per viaggiare nel territorio Nazionale cani e gatti devono essere muniti di:

– Tessera Sanitaria e microchip

 

Ricorda:

-che gli animali di età inferiore ai 3 mesi, quindi non ancora sottoposti al vaccino antirabbico, non possono viaggiare in Europa

-di verificare eventuali disposizioni o restrizioni del Paese in cui ti rechi presso l’Ambasciata, il Consolato o consultando il Travel Information Manual della IATA

-che nel Regno Unito e in Irlanda non è consentito il trasporto di animali

-che per trasportare cani o gatti in BRASILE è necessario il certificato zoosanitario internazionale (CZI)

che il trasporto di cani guida o d’assistenza riconosciuti per passeggeri disabili è gratuito (i cani d’assistenza riconosciuti possono viaggiare nel Regno Unito e in Irlanda)

Sono possibili altre limitazioni all’introduzione di alcune specie animali a seconda del paese di destinazione.

La lega nazionale della difesa del cane sul sito http://www.invacanzaconloro.it/difendiamoli-dal-caldo/ fornisce tutte le informazioni utili per viaggiare con il proprio cane e per gestire delle situazioni di emergenza dovute al caldo, all’acqua del mare o alla sabbia.

Volete sapere quali sono le spiagge in Italia che accettano i vostri cani?

Qui le troverete tutte, divise per regione.

 

Dovete andare su qualche isola? I vostri amici animali potranno salire con voi in nave. Basterà consultare prima il regolamento previsto dalla compagnia che avete scelto per il trasporto:

Tirrenia
http://www.tirrenia.it/it/Pagine/informazioni-generali.aspx

Moby lines
http://www.moby.it/informazioni.html

Grandi Navi Veloci
http://www.gnv.it/it/condizioni-generali.html

Sardinia e Corsica Ferries
http://www.corsica-ferries.it/animali-a-bordo/index.html

 

Se invece avete deciso di lasciare il vostro animale a casa, ma non avete trovato ancora un dog o un cat sitter, su www.petme.it troverete un servizio utile ed efficiente.

 

 

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014