Dalle 8 alle 16 circa squadre dei Vigili del Fuoco del Comando di Roma e Provincia hanno effettuato su tutto il territorio, circa 90 interventi: il 70% per incendi sterpaglie, il rimanente per soccorso ordinario. I principali luoghi dove sono in atto gli incendi sterpaglie di vaste dimensioni sono a Roma in Via Tor Carbone; a Tivoli SS 5 Via Tiburtina Valeriana n°45, a Nettuno Via Arenzano n°70, nel Comune Gallicano nel Lazio Via delle Colonnelle e a Fiumicino in Via della Muratella con Via della Trigolana. Nei luoghi segnalati stanno intervenendo i seguenti mezzi: Squadre VVF, Autobotti VVF, personale DOS (Direttori Opere di Spegnimento) con Elicotteri della Regione e moduli della Protezione Civile.
A12 Roma-Civitavecchia, incendio tra Torrimpietra e Ladispoli/Cerveteri direzione Aurelia. Prestare attenzione”. Lo scrive su Twitter Astral Infomobilità.
“In questi giorni si registra una situazione critica sul fronte incendi, tanto nella città di Roma quanto nell’area metropolitana. A tal proposito ci stupiscono le parole del Comandante provinciale dei vigili del fuoco di Roma, rilasciate al quotidiano Il Messaggero, dalle quali sembra che il comando provinciale viva condizioni operative ottimali. Non un solo accenno viene fatto alle gravi carenze di organico e sulla condizione a dir poco precaria del parco automezzi, un vero buco nero del sistema di soccorso pubblico.
Le gravose condizioni in cui operano i pompieri romani sono da tempo denunciate da Cgil, Cisl e Uil, in ultima battuta attraverso la richiesta fatta il 4 luglio al Prefetto, per ottenere un incontro e illustrare lo stato in cui versa il comando. Ci saremmo aspettati almeno un richiamo alle istituzioni, affinché l’abnegazione dei vigili del fuoco venga ripagata da una maggiore attenzione alle condizioni in cui operano”. Così in una nota Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Uil Pa VVF Roma e Lazio.