La Barbuta, incendio nel campo nomadi

Molti disagi alla circolazione, il GRA risulta parzialmente bloccato

Il fumo dell'incendio

Un incendio è divampato nel campo nomadi La Barbuta. Sul posto due squadre dei vigili del fuoco del comando di Roma con un’autobotte. L’incendio sta provocando serie difficoltà alla circolazione sul Gra.

 

Sull’incendio è intervenuto il consigliere regionale FI e vicepresidente della commissione Ambiente e Politiche Abitative, Adriano Palozzi, che ha dichiarato: “Un nuovo, devastante rogo è scoppiato oggi nei pressi del campo rom La Barbuta, con i vigili del fuoco impegnati nello spegnimento delle fiamme. Si tratta dell’ennesimo incendio che piega e complica la vivibilità delle popolazioni di Ciampino e VII Municipio, con pesanti ripercussioni sulla circolazione adiacente: ricordiamo, infatti, che l’insediamento è collocato a due passi dall’aeroporto di Ciampino, dal Grande Raccordo Anulare e dalla via Appia Nuova. Un situazione ambientale e igienico-sanitaria, quella derivante dagli incendi de La Barbuta, che l’inefficiente amministrazione Raggi deve affrontare e risolvere velocemente con interventi mirati e concreti. Bisogna procedere con la rapida dismissione del campo rom”.

 

Anche Piergiorgio Benvenuti, Presidente Nazionale del Movimento Ecologista – Ecoitliasolidale, ha espresso la sua opinione sul rogo, affidando il suo pensiero a una nota. “Nuovamente a fuoco il campo Rom della Barbuta con le fiamme che si sono propagate fra rifiuti, gomme di automobili, plastica, formando una intensa nube di fumo. Chiediamo alle autorità competenti di conoscere che grado di inquinamento si sta sprigionando dall’incendio, se il fuoco ha interessato sostanze altamente tossiche e pericolose come lastre in amianto ed auspichiamo che vi siano accertate le eventuali responsabilità’ e soprattutto vorremmo sapere se risulta vero che costantemente davanti il campo vengono ammassati rifiuti e sostanze inquinanti per azioni di smaltimento fuori da ogni regola. In questo caso sarebbe oltremodo gravissimo e comunque una attività fortemente illegale e da bloccare immediatamente”.

 

“Sta di fatto – prosegue la nota – che anche questa mattina gli automobilisti sotto il sole e con una elevata temperatura sono stati bloccati sul GRA, per un tratto chiuso a causa dell’incendio, senza alcuna segnalazione particolare o supporto. Nelle altre zone della città che in questi giorni stanno andando vi è una evidente responsabilità diretta di chi ha totalmente abbandonato gli spazi verdi e i giardini della Capitale. Intere aree lasciate nell’incuria dal centro alle periferie. Roma sta dando, grazie all’attuale amministrazione, uno spettacolo indegno agli occhi dei turisti e fortissimi disagi per tutti i residenti. Per non considerare che globalmente gli incendi a Roma sono aumentati in soli 12 mesi del 400%. Una triste realtà, la città più verde d’Europa continua a bruciare, nel degrado e senza manutenzione”.

 

“#RomaCapitale chieda intervento straordinario Governo perché è chiaro che da sola amministrazione non ce la fa. #Roma è terra dei #roghi”. Lo scrive su Twitter Gianluca Peciola, ex capogruppo Sel in Campidoglio.

 

“Ennesimo incendio nei campi rom, oggi a La Barbuta insediamento ben noto alle Forze dell’Ordine e alla Polizia Locale che più volte sono dovuti intervenire all’interno del villaggio anche per fatti connessi a rapine e reati. Grazie ai Vigili del Fuoco è stato possibile spegnere il violento rogo, dove incendio e fumo nero hanno invaso addirittura il Grande Raccordo Anulare creando grande disagi alla circolazione. I grillini non hanno ancora chiuso i campi rom ma nel frattempo hanno già pensato come spendere 3,8 milioni di euro di fondi europei: regalare case e buono affitto ai nomadi alla faccia delle famiglie romane senza un tetto”. E’ quanto ha invece dichiarato, in una nota, Fabrizio Ghera, capogruppo di Fdi-An in Campidoglio.

 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014