La nuova stazione Ponte di Nona della FL2 Roma-Tivoli-Pescara

Questa fermata collega in 23 minuti Ponte di Nona a Tiburtina

Il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha visitato stamattina la nuova stazione Ponte di Nona della linea regionale FL2 Roma-Tivoli-Pescara, in via Enrico Forlanini.

“La stazione è attiva già da giorni e risponde alle esigenze di molti pendolari, si contano già tra i 200 e i 400 viaggiatori che aumenteranno nei prossimi giorni. Questa fermata collega in 23 minuti Ponte di Nona a Tiburtina”, ha spiegato il direttore Investimenti di Rete Ferroviaria Italiana, Aldo Isi.



La stazione di Ponte di Nona è, infatti, attiva dallo scorso 4 aprile con 57 treni al giorno. Nei giorni feriali sono 40mila i posti a disposizione dei pendolari del quadrante Roma Est.

“Questa stazione non è una parentesi nel deserto, ma è parte della rinascita del trasporto su ferro – ha detto il governatore del Lazio, Nicola Zingaretti, dopo aver visitato gli spazi della stazione insieme all’assessore alle Politiche del Territorio e alla Mobilità, Michele Civita – è un esempio che dimostra che Roma cambia e migliora nella qualità dei servizi. In due anni e mezzo abbiamo messo sui binari nuovi treni, ora l’83% dei treni per i pendolari sono nuovi, in due anni saranno il 100%. Partivamo da una situazione drammatica, ma adesso la strada è tracciata. Ora la frequenza dei treni all’interno di Roma è entro i 10 minuti. Ci sono risorse per 150 milioni nel prossimo quinquennio, di cui 19 per i nodi di scambio, 20 per Roma Capitale per acquistare bus ecologici, 19 per la mobilità intelligente. Prima erano parole, ora abbiamo realizzato i fatti. Chiuderemo l’anello ferroviario e pensiamo a investimenti per la linea verso Viterbo e la Roma-Lido come metro di superficie”.



La nuova stazione di Ponte di Nona è simile a quelle già realizzate negli ultimi anni sulla linea FL2 Roma–Tivoli–Pescara. Dotata di marciapiedi con standard metropolitano (alti 55 cm come previsto dalla normativa europea) per facilitare l’entrata e l’uscita dai treni, percorsi tattili per ipovedenti, un sottopassaggio per l’attraversamento dei binari, pensiline, scale, rampe di accesso e un fabbricato per apparecchiature tecnologiche. Inoltre la stazione è dotata di un impianto di illuminazione a led, di quattro cancelli elettrici per la chiusura nelle ore notturne e di un sistema di videosorveglianza.



“Speriamo nei prossimi anni di poter raddoppiare e modernizzare questa struttura, fino a Bagni di Tivoli e Guidonia – ha sottolineato l’assessore Civita – con il raddoppio della linea di circa 10 chilometri sarà possibile aumentare la frequenza dei convogli fino a 15 minuti da Roma Tiburtina fino a Bagni di Tivoli servendo 56mila abitanti e fino a Guidonia servendo circa 90mila pendolari”.



Per quanto riguarda invece i sistemi d’informazione e comunicazione al pubblico “è partito il progetto twitter, chi si iscrive può avere tutte le informazioni su twitter – ha spiegato Maria Giacconia, responsabile del Trasporto Regionale Lazio – ma ci sono anche una serie di postazioni con desk nelle principali stazioni, Termini, Tiburtina, San Pietro e Fiumicino”.



La zona in cui sorge la stazione è adiacente alla via Collatina e nei pressi della fermata c’è un parcheggio di circa 1.000 posti auto e stalli per bus turistici. Il potenziamento delle linee Atac nei quartieri Ponte di Nona, Castelverde, Osteria dell’Osa, Colle Prenestino e zone limitrofe consente il collegamento con la Metro C. (Fonte Omniroma)

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014