'Le Storie della Moda', al MAXXI è tempo di approfondimenti

La mostra 'Bellissima' si nutre di incontri e proiezioni. Aspettando Altaroma

 

Lo scorso 2 dicembre la mostra ‘Bellissima’ ha portato l’Italia dell’Alta Moda nel Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo. Abiti splendidi, ma anche documenti video e opere d’arte che raccontano un periodo particolarmente prodigo di talenti, creatività, artigianalità. Era l’Italia dei grandi atelier, che produsse meraviglie fra il 1945 e i primi anni Settanta. L’esposizione resta aperta fino al 3 maggio, dunque una lunga cavalcata che necessita nuova linfa per rinverdire l’interesse del pubblico. L’eco dei vernissage, con performance e gala di raccolta fondi ha perso forza, ma è fisiologico. E allora, in attesa che parta il calendario di Altaroma il 30 gennaio, con annesso arrivo a Roma di giornalisti, blogger e addetti ai lavori che vorranno certo visitare questa mostra-evento, il M.A.X.X.I. Base sta portando avanti un progetto dal titolo ‘Le Storie della Moda’. Si tratta di un ciclo di approfondimento che coinvolge critici, docenti, esperti, e che ha fatto registrare già il ‘tutto esaurito’ al primo appuntamento dello scorso 13 dicembre, quello dedicato agli esordi della moda italiana.

Un sabato al mese: si riparte in affiancamento alla mostra ‘Bellissima’, il 17 gennaio alle ore 11, l’incontro con la storica della moda e giornalista Sofia Gnoli sul tema ‘Gli anni Cinquanta dalla Hollywood sul Tevere alla sala bianca’. Si parlerà di Roma, della sua atmosfera fatta di tramonti e basiliche, e delle attrici, principesse, first ladies che frequentavano gli atelier di Gattinoni, Roberto Capucci, Schuberth. E si parlerà senza dubbio anche di Anita Ekberg, una delle protagoniste di quel momento d’oro, scomparsa di recente, senza fasti. La sua foto è tra le più belle nel portfolio dell’evento, insieme con lo scatto di Ava Gardner nel suo celebre abito ‘pretino’ delle Sorelle Fontana. Un circuito moda-arte si materializza per la gioia dei nostri occhi, e speriamo per una presa di coscienza del suo valore, anche grazie all’inaugurazione della mostra ‘I Vestiti dei Sogni’ a Palazzo Braschi. Primo piano di nuovo sugli atelier e sulle professionalità sartoriali applicate al cinema e al costume, anche contemporaneo. Ciliegina sulla torta, di nuovo il MAXXI dove, dal 21 gennaio parte la rassegna ‘Cinema e Moda’, curata da Mario Sesti, e realizzata in collaborazione con Fondazione Cinema per Roma: film e incontri per raccontare la relazione travolgente tra moda e grande schermo, con partecipazioni interessanti come quella di Luca Guadagnino, giovane regista che ne sa – e molto – di estetica, e il grande maestro Piero Tosi.

(r.p.)

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014