“Al via la call for ideas di , il contest dedicato al tema della disabilità voluto da Sanofi Genzyme. L’obiettivo è favorire la realizzazione e la diffusione di soluzioni innovative per dare risposte ai bisogni reali delle persone affette da qualsiasi forma di disabilità, intesa come diminuzione marcata della qualità della vita a causa di patologie e/o eventi traumatici”. Così in una nota Camera di Commercio Roma.
“Con (www.maketocare.makerfairerome.eu) Sanofi Genzyme intende far emergere e premiare i progetti di innovatori e maker che sapranno cogliere un bisogno concreto legato alla quotidianità dei pazienti, dei loro familiari o dei caregiver, coloro che li assistono e supportano, mettendo in gioco la propria creatività e proponendo una soluzione di successo, in grado di migliorare la loro qualità di vita.
La segreteria scientifica di Asset Camera, l’azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma che produce la Maker Faire Rome, sulla base del regolamento del contest predisposto da Sanofi Genzymem -continua la nota – selezionerà tra tutte le idee pervenute nell’ambito della Call for Makers di Maker Faire Rome – The European Edition 2016, fino a un massino di 15 progetti che potranno accedere alla fase finale del contest “.
“Questi progetti saranno sottoposti alla valutazione conclusiva da parte del Comitato di Valutazione, presieduto dal Professor Giuseppe Novelli, rettore dell’Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’, che commenta: ‘Il mio plauso a questa importante iniziativa perché ben si colloca nell’ottica di identificare e promuovere i talenti di cui le nostre università sono piene. Essa, inoltre, promuove la formula della “Terza missione’ delle Università che ha l’obiettivo di favorire l’innovazione e di ampliare le competenze professionali dei nostri laureati”.
“La fase finale di premiazione si terrà il 12 ottobre, presso il Tempio di Adriano a Roma, con un evento che anticipa la Maker Faire. Ai primi due progetti classificati in palio un viaggio nella Silicon Valley (Usa) e la possibilità di visitare alcune realtà nel cuore pulsante dell’innovazione: aziende già affermate nella prototipazione rapida e produzione di stampanti 3D, oppure startup innovative che operano in ambito di salute e benessere. I vincitori saranno anche coinvolti in incontri con fablab, incubatori, spazi di coworking, oltre alla partecipazione a meetup”.
“Da sempre, il nostro impegno nella cura delle malattie rare, della sclerosi multipla e delle patologie oncologiche è guidato dalla scienza e ispirato dai pazienti,” afferma Enrico Piccinini, General Manager Sanofi Genzyme Italia e Malta. ‘Innovazione, passione e imprenditorialità hanno un ruolo fondamentale nella continua ricerca per offrire una migliore qualità di vita ai pazienti. Riteniamo che il coinvolgimento della comunità dei Maker, forte dell’entusiasmo e della creatività che li caratterizza, possa contribuire a cambiare il loro presente e portarli verso un futuro migliore'”.