Sono stati 240 gli interventi dei vigili del fuoco a Roma nelle ultime 24 ore a causa della forte ondata di maltempo che da ieri si sta abbattendo sul Lazio. La maggior parte dei casi riguarda alberi e rami pericolanti, pali pericolanti, danni d’acqua in genere. Gli interventi sono diffusi in tutta Roma e provincia. Da mercoledì pomeriggio una pioggia incessante unita a forti raffiche di vento sta flagellando la capitale. Ieri alcuni alberi sono caduti creando disagi alla circolazione, molti gli alalgamenti anche in centro a causa dei tombini otturati dalle foglie.
A causa del mare grosso oggi sono soppresse le corse Laziomar Formia-Ponza delle ore 9 e 14.30 e Ponza-Formia delle 14.30; Formia-Ventotene delle 09.15 e Ventotene-Formia delle 15.00. Mentre domani non si effettueranno le corse Ponza-Formia delle ore 05.30, delle 7.45 e Ventotene-Formia delle 06.45. Ieri mattina un’onda ha distrutto la cabina nell’aliscafo che collega Ponza-Formia con a bordo due passeggeri. Per fortuna l’incidente non ha provocato feriti9
Sta nevicando sulle strade regionali. Nel Reatino sulla Picente (tra l’innesto con la Salaria e Amatrice), su quella di Leonessa, di Campocatino, del Lago di Campotosto, del Terminillo, salto Cicolana e di Morro. Nel Frusinate, a Sora, Forca d’Acero, della Vandra e Sublacense. Sta nevicando anche sulla Sr2 Cassia all’altezza del km 117 tra Bolsena e Gradoli. Per neve, sulla A24 Roma- Teramo è in vigore il divieto temporaneo di accesso per i veicoli con peso superiore alle 7 tonnellate e mezzo tra Vicovaro e L’Aquila Est. Ovunque sono attivi mezzi spazzaneve e spargisale dell’Astral.
A causa del maltempo, cancellazioni, limitazioni e ritardi fino a 120 minuti sulla linea FL7 Roma-Formia. La circolazione è fortemente rallentata fra Priverno-Fossanova e Monte San Biagio per guasto agli impianti provocato dalle forti scariche atmosferiche.