Migliorano nel Lazio e a Roma le condizioni metereologiche. Nella sola giornata di ieri, tuttavia, a causa del maltempo che si è abbattuto sulla Capitale sono stati effettuati 50 interventi dalla Protezione civile di Roma Capitale. In particolare gli interventi hanno riguardato alberature e rimozione di rami caduti, che ostruivano la viabilità. I punti in cui si sono registrate maggiori criticità sono Prima Porta, Ostia, Monte Stallonara, Piana del Sole. In molti casi – ha spiegato il Campidoglio in una nota – è stato assicurato supporto a cittadini con problemi alle automobili. Circa 500, invece, gli interventi delle pattuglie della Polizia locale, per disagi legati alle forti raffiche di vento e agli intensi temporali che hanno interessato tutta la città. I principali interventi della Polizia locale si sono svolti soprattutto nel pomeriggio di ieri per la messa in sicurezza delle aree maggiormente colpite da allagamenti e caduta di rami e, in alcuni casi, per il rilievo dei danni sui veicoli causati dalla caduta di rami o alberi.
Inoltre, gli interventi della Polizia locale hanno riguardato anche gli incidenti stradali nei quali non si sono registati feriti gravi. Le zone con maggiori problemi di allagamento, rilevate dalla Polizia locale, sono state via Portuense, via Pineta Sacchetti, via Trionfale, via del Fosso del Dragoncello, via Ettore Fieramosca e via di Marco Simone. Per quanto riguarda gli interventi dei Vigili del fuoco di Roma sono stati almeno 150 principalmente per alberi caduti e rami pericolanti, pali elettrici, cornicioni e tegole dai fabbricati spostati dal forte vento, quadri elettrici disattivati per la forte pioggia, a servizio di impianti e fabbricati condominiali. Molti i soccorsi per le auto rimaste intrappolate nelle strade allagate.