Come da previsioni la pioggia, il maltempo sono arrivati su Roma e puntuale anche il ‘disastro’ temuto in una Capitale impreparata con le caditoie e i tombini ostruiti da foglie secche e polvere (e mai puliti in questi mesi): allagamenti ovunque, dal centro alle periferie, metro chiuse, tanto che la Raggi, lancia l’appello ai cittadini: “Non uscite di casa”. In molte zone cadute oltre 100 litri di pioggia per metro quadrato.
La sindaca di Roma Virginia Raggi ha convocato ieri il Coc, il Centro Operativo Comunale, per monitorare la situazione maltempo in seguito all’allerta meteo nella Capitale diramata dal Sistema di Protezione Civile. Il Coc è attivo dalle 6 di questa mattina. Si invitano i cittadini a limitare gli spostamenti solo in caso di urgenza e ad evitare parchi ed aree verdi. Lo rende noto il Campidoglio.
Fenomeni temporaleschi sono stati accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento, per le successive 24-36 ore. Previsti anche venti forti con raffiche di burrasca.
Per ogni richiesta di chiarimenti, informazioni o interventi è possibile contattare la Sala Operativa h24 della Protezione Civile di Roma Capitale al numero verde 800 854 854 o al numero 06 67109200.
Metro chiuse
A fine mattinata erano chiuse stazioni della metropolitana di Roma e interrotti alcuni tratti a causa del maltempo che sta interessando la Capitale. A quanto reso noto da Atac sul canale Twitter, sulla linea B il servizio è regolare. La linea A stata riattivata, dopo esser stata interrotta tra Ottaviano e Flaminio per «danni da maltempo», anche se sono chiuse sette stazioni.
Eventi annullati
Annullati poi alcuni eventi, come la Run for Autism. Rinviata di un’ora, dunque alle 16, Lazio-Milan all’Olimpico: per l’occasione sono stati disposti dei teloni sul terreno dello stadio, mentre le zone limitrofe sono state spazzate per evitare allagamenti e disagi. Anche la Roma non giocherà a causa delle forti precipitazioni, ma a Genova.
Per quest’allerta di grado “arancione” sono già allertati vigili del fuoco, forze dell’ordine e protezione civile, mentre il soccorso alpino invita gli escursionisti a non intraprendere passeggiate nelle montagne laziali.
Ponte Milvio come un lago, auto intrappolate
Il nubifragio che si è abbattuto stamani a Roma ha allagato alcune strade della capitale, in particolare nella zona nord di Corso Francia. A Ponte Milvio la strada si è trasformata in un lago e alcuni automobilisti sono rimasti intrappolati non riuscendo nè a procedere con l’auto nè a scendere. Stessa situazione in zona Portuense dove alcune auto parcheggiate sono state travolte dall’acqua torrenziale. Allagamenti si segnalano sulla via del mare. A trasformare le strade in fiumi anche alcuni tombini e caditoie ostruite che non hanno permesso il deflusso della quantità di acqua caduta in pochi minuti.
Sottopassi allagati
Oltre 60 interventi dei Vigili del Fuoco Allagamenti di appartamenti, scantinati e cortili
Sono stati circa 60 gli interventi effettuati nella mattinata dai Vigili del Fuoco di Roma a causa del forte temporale che si è abbattuto sulla città. Impegnati in egual misura in tutte le zone della capitale e provincia per allagamenti in appartamenti, cantine e cortili interni, persone bloccate in auto e soccorse, caduta di rami e scarichi pluviali in genere otturati da foglie e rifiuti. In alcuni quartieri della città, in particolare nella zona nord di Roma, sono stati segnalati black out elettrici.
Allagamenti ai castelli e chiusure sulla Cassia
Chiusa per allagamenti la Tangenziale dei Castelli. E’ quanto rende noto su twitter Astral Infomobilità, il servizio della Regione Lazio. Allagamenti a causa del maltempo anche sulla via Cassia, con particolare attenzione al chilometro 25, dopo Le Rughe in direzione Viterbo, ma anche al chilometro 46. In mattinata e’ stata registrata inoltre la chiusura di via di Trigoria, a causa della caduta di
cavi elettrici all’altezza di via Giovanni Terranova. Chiusa a causa della caduta di alberi la strada provinciale Vetrallese, nel territorio di Tuscania (Viterbo).
Cancellazioni per treni e traghetti Roma e Lazio
Cancellati treni e traghetti a Roma e nel Lazio. E’ quanto segnala Astral infomobilità, il servizio della Regione Lazio, su twitter. Stop per il treno Leonardo Express delle 10,50, che collega Roma Termini a Fiumicino, e il Roma-Civitavecchia delle 11,12. Astral segnala
anche la cancellazione del traghetto Formia-Ventotene delle 11,15, per condizioni meteo avverse.
Cancellato anche il Leonardo Express delle 12,35, fa sapere Astral sul suo profilo Twitter. Nella tratta urbana del Roma-Viterbo soppressi i treni da Flaminio delle 12,20 e da Montebello delle 12,45. Anche nel pomeriggio stop ai traghetti per le isole: non ci saranno il Ventotene-Formia delle 16,15 e il Formia-Ponza delle 18,15.
Le previsioni per meteo per domani, ancora temporali
Non sarà come oggi ma bisognerà fare attenzione. Il bollettino della Regione Lazio parla di precipitazioni “diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale sui settori orientali e meridionali, con quantitativi cumulati moderati o puntualmente elevati. Sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui restanti settori, con quantitativi cumulati moderatiW.