“Tutto pronto per la 22esima edizione della Maratona di Roma che, domenica, coinciderà con l’ultima giornata antismog della stagione invernale 2015-2016. Lo stop al traffico nella Fascia Verde per la domenica ecologica sarà dalle 7,30 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 20,30 (clicca qui per tutte le info)“, lo comunica una nota dell’Agenzia della Mobilità.
“A partire dalle 7,45, comunque, saranno progressivamente chiuse alla circolazione le strade che compongono i 42 chilometri di percorso della 22esima edizione della maratona e le riaperture verranno ultimate nel pomeriggio, alle 17, dopo le pulizie da parte dei mezzi dell’Ama.
Durante la maratona, 10 linee del trasporto pubblico saranno deviate, 8 sospese e 49 limitate. Complessivamente quindi, saranno 67 i collegamenti modificati. Sulla metro B, la stazione di Colosseo sarà chiusa da inizio servizio e sin verso le 17.
- Gara e Stracittadina: i percorsi della Maratona di Roma
Per la prima, la distanza sarà quella canonica sui 42 chilometri e 195 metri. Partenza (alle 8,30) e arrivo ai Fori Imperiali. L’itinerario si snoderà lungo 500 tra i luoghi più noti della città, tra Centro, Ostiense, Marconi, Prati, Foro Italico, Campi Sportivi, Flaminio, Parioli e Villaggio Olimpico. Nella maratona dell’anno giubilare, oltre al ritorno a San Pietro (come già lo scorso anno), ci sarà il passaggio sul Ponte Settimia Spizzichino, nel Traforo Umberto I e a largo Magnanapoli (via Nazionale) con il Quirinale sullo sfondo.
La stracittadina, lunga 4 chilometri (sono attesi almeno 80mila partecipanti), passerà invece tra i
Fori, il Circo Massimo, Caracalla e Piramide. Il “Marathon Village” sarà allestito al Palazzo dei Congressi dell’Eur, da giovedì a sabato. La gara ha anche un sito internet dedicato,maratonadiroma.it.
Le strade della Maratona interessate da temporanee chiusure saranno:
Via dei Fori Imperiali-Piazza Venezia-Via del Teatro di Marcello-Via Petroselli-piazza Bocca della Verità-Via dei Cerchi-Porta Capena- Viale Aventino-Via della Piramide Cestia-Piazza di Porta San Paolo-Piazzale Ostiense-Viale OstienseVia Pellegrino Matteucci-Via Benzoni-Ponte Settimia Spizzichino- Lgt. San Paolo -Viale San Paolo-Via Baldelli-Via Ostiense-Valco San Paolo-Viale Marconi-Piazzale Edison-Ponte Marconi- i Lungotevere Pietra Papa,Gassman, dei Papareschi
Via Pacinotti-Piazzale della Radio-Via Volpato-Via Portuense-Via E.Rolli-Via degli Stradivari-Ponte Testaccio-Largo Marzi-Lgt Testaccio-Via Aldo Manuzio-Via Begnamino Franklin-Via Galvani-Via Marmorata-Piazza dell’Emporio-Lgt Aventino-Via della Greca-Lungotevere Aventino,dei Pierleoni,de’ Cenci,dei Vallati, dei Tebaldi,dei Sangallo,dei Fiorentini,degli Altoviti,Tor di Nona,Marzio-Ponte Cavour-Via Vittoria Colonna-Piazza Cavour-Via Crescenzio-Via Sforza Pallavicini-Via di Porta Castello-Via della Traspontina-Via della Conciliazione -Via di Porta Angelica -Piazza Risorgimento-Via Crescenzio-Via Terenzio-Via Fabio Massimo-Viale Giulio Cesare-Via Lepanto-Viale delle Milizie-Largo Trionfale-Via della Giuliana-Piazzale Clodio-Viale e Piazza Mazzini-Via Oslavia-Piazza Bainsizza-Viale Carso-Via Achille Papa-Via M. Prestinari-Piazza Montegrappa-Lungotevere Oberdan,della Vittoria-Piazza Maresciallo Giardino-Lgt.Maresciallo Cadorna-Piazza Lauro de Bosis-Ponte Duca D’Aosta-Lungotevere Thaon di Revel,Salvo D’Acquisto,dell’Acqua Acetosa-Piazzale dell’Acqua Acetosa-Via dei Campi Sportivi-Viale dell’Agonistica-Viale della Moschea-Viale Parioli-Viale Maresciallo Pilsudski-Via Giulio Gaudini-Via Argentina-Via Venezuela-Via India-Viale XVII Olimpiade-Viale Tiziano-Piazza Apollodoro-Via Flaminia-Viale del Vignola-Via Pier della Francesca-Via Giovanni Pannini -Via Antonazzo Romano-Piazza Gentile Da Fabriano-Lgt Flaminio-Piazza delle Belle Arti-Lgt delle Navi,Arnaldo da Brescia-Sottopasso e Passeggiata di Ripetta-Piazza Augusto Imperatore-Via di Ripetta-Piazza di Ponte Umberto I-Via Zanardelli-Piazza Navona-Corso Rinascimento-Corso Vittorio Emanuele II-Largo di Torre Argentina-Piazza del Gesù-Via del Plebiscito-Piazza Venezia-Via del Corso-Piazza del Popolo-Via del Babuino-Piazza di Spagna-Via Due Macelli-Via del Tritone-Traforo Umberto I -Via Milano- Via Nazionale-Via IV Novembre-Via Cesare Battisti -Piazza Venezia, via dei Fori Imperiali.
Il percorso in dettaglio della stracittadina:
Via dei Fori Imperiali, Piazza Venezia , Via del Teatro Marcello, Via Petroselli, Via dei Cerchi, Via delle Terme di Caracalla (andata e ritorno), Viale Aventino (andata), Piazza Albania, Viale Aventino ( ritorno),Via del Circo Massimo e Piazza Bocca della Verità.
- Il trasporto pubblico durante la gara
Dieci linee saranno deviate, 8 sospese e 49 limitate. Complessivamente quindi, saranno 67 i collegamenti modificati. Sulla metro B, la stazione di Colosseo sarà chiusa da inizio servizio e sin verso le 17.
I Fori Imperiali, punto di partenza e arrivo, come sempre domenica (e sabato) saranno pedonalizzatisia di giorno che di notte, con la deviazione delle linee di bus lì normalmente in transito.
Le linee 23, 69, 83, 85, 118, 160, 673, 766, C2 e C3 saranno deviate;
una limitazione è prevista per i collegamenti H, 3, 3B, 8, 19, 32, 34, 44, 46, 49, 60, 62, 63, 71, 75, 80, 81, 87, 89, 115, 128, 130, 170, 180, 190, 200, 201, 301, 446, 490, 492, 495, 590, 715, 716, 719, 780, 792, 870, 881, 910, 911, 913, 916 e 990;
temporaneamente sospese le linee 2, 40, 51, 53, 64, 70, 280 e 628. Limitate anche le linee 226, 982, C6 e C8 di Roma Tpl.
Per quel che riguarda le linee limitate, questi i dettagli:
la linea 3, tra le 7,30 e le 14, farà servizio tra Valle Giulia e Porta Maggiore; tra le 8 e mezzogiorno per la 3B capolinea unico a stazione Trastevere; la 8, tra le 8,15 e le 12, viaggerà tra Casaletto e largo Bernardino da Feltre; la 19 tra le 7,40 e le 15, tra piazza dei Gerani e Valle Giulia;
la 32, dalle 8 alle 14, tra Saxa Rubra e piazzale Clodio; la 34, dalle 8 alle 12,40, tra Monte del Gallo e il lungotevere in Sassia;
la 44, tra le 8 e le 17, farà servizio tra via Montalcini e il lungotevere degli Anguillara; la 46, tra le 8,15 e le 17, viaggerà tra stazione Monte Mario e il lungotevere in Sassia; la 49, dalle 8 alle 13, tra la stazione di Monte Mario e fermata Cirpo della metro A;
la 60, dalle 8,15 alle 17, tra largo Pugliese e la stazione Termini; la 62, dalle 8 alle 17, farà servizio tra la stazione Tiburtina e la fermata Barberini della metro A; la 63, dalle 8 alle 17, tra via Rossellini e la fermata Barberini della metro A;
la 71, dalle 8,30 alle 17, da stazione Tiburtina a piazza Barberini per poi tornare al capolinea unico di piazza Barberini; la 75, dalle 8 alle 14, farà servizio da via Poerio al lungotevere degli Anguillara;
la 80, dalle 8,30 alle 17,20, tra Porta di Roma e piazza Barberini; la 81, dalle 8 alle 17,20, tra piazza Roberto Malatesta e piazza di Porta San Giovanni; la 87, tra le 8 e le 17, da Colli Albani a piazza di Porta San Giovanni; la 89, dalle 8 alle 15,10, viaggerà tra via Makallè e viale Washington;
la 115, dalle 8,30 alle 12, inizierà e terminerà le corse al Terminal Gianicolo; per la 128, tra le 8,30 e le 11, capolinea a via Crocco e largo San Leonardo Murialdo; per la 130, dalle 8 alle 17, percorso tra via Piermarini e piazzale dei Partigiani; per la 170, dalle 8,15 alle 17, tra piazzale dell’Agricoltura e stazione Trastevere; la 180, tra le 9 e le 13, viaggerà tra largo Reduzzi e la stazione Cipro della metro A; la 190, dalle 8 alle 17, tra largo Mombasiglio e il lungotevere in Sassia;
la 200, dalle 8,40 alle 13,40, tra la stazione di Prima Porta e piazza De Bosis; la 201, tra le 8,30 e le 14, farà servizio da via Conti a piazza De Bosis;
la 301, dalle 8,15 alle 15, tra via di Grottarossa e piazza De Bosis;
la 446, dalle 9 alle 14, tra circonvallazione Cornelia e piazza De Bosis; la 490, dalle 8,15 alle 15,30, viaggerà tra stazione Tiburtina e viale Washington; la 492, tra le 8 e le 17, tra stazione Tiburtina e piazza Barberini; la 495, tra le 8,30 e le 15,30, tra stazione Tiburtina e viale Washington;
la 590, dalle 8 alle 13,30, farà servizio tra piazza di Cinecittà e viale Washington;
la 715, tra le 8,10 e le 17, tra via Tiberio Imperatore e piazzale dei Partigiani; la 716, tra le 8,30 e le 17, tra via Ballarin e piazzale dei Partigiani; la 719, dalle 8,30 alle 12,35, viaggerà tra la rimessa di Magliana e la stazione di Trastevere, la 780, tra le 8 e le 17, tra piazzale Nervi e il lungotevere degli Anguillara; la 792, dalle 7,30 alle 11,25, tra via San Giovanni Eude e largo San Leonardo Murialdo;
la 870, dalle 8,40 alle 12, farà servizio tra via del Trullo e il Terminal Gianicolo; la 881, dalle 8,20 alle 12, tra via Avanzini e il lungotevere in Sassia;
la 910, dalle 9 alle 15, tra la stazione Termini e via Mercadante; la 911, dalle 8,30 alle 14,30, tra la stazione FS del San Filippo Neri e piazza De Bosis; la 913, dalle 8,30 alle 17, tra la stazione Monte Mario e la stazione Cipro; la la 916, dalle 8,30 alle 17, viaggerà tra via Andersen e il lungotevere in Sassia; la 990, tra le 8,15 e le 13,30, tra la stazione Monte Mario e la stazione Cipro;
la linea H, dalle 8 alle 17, tra via dei Capasso e il lungotevere degli Anguillara.
Al passaggio degli atleti, la linea 226, in direzione di piazza Mancini, sarà limitata a viale di Tor di Quinto; la 982, diretta a viale della XVII Olimpiade, si fermerà all’altezza di Stazione San Pietro; laC6, verso viale Baldelli, limiterà le corse sulla circonvallazione Gianicolense; la C8, sempre verso viale Baldelli, si fermerà all’altezza di via Giustiniano Imperatore.
- Stracittadina scontata per abbonati Metrebus
Anche Atac sosterrà l’evento. L’azienda capitolina di trasporto pubblico metterà a disposizione dei partecipanti alla maratona 6 bus navetta, così da agevolare il rientro degli atleti non più in gara.
I punti di raccolta dei bus saranno in corrispondenza del 21esimo chilometro (piazzale Clodio), del 25esimo (all’inizio di lungotevere Thaon de Revel) e del 30esimo (in via Belgio, vicino
Corso Francia). Le navette saranno attive dalle 9 alle 13 circa.
Stracittadina scontata per abbonati Metrebus e iscritti all’Ataclub (i dettagli su atac.roma.it). L’azienda sarà presente anche con gli atleti del Dopolavoro Atac Marathon Club: 15 dipendenti tra autisti, operai, macchinisti, operatori di stazione e impiegati.
La maratona sarà trasmessa su RaiSport e in altri 120 Paesi, Stati Uniti compresi.
- I numeri dei partecipanti
Tra uomini e donne, sono 16.764 in totale gli atleti iscritti alla 22esima edizione. Numeri in aumento del 10 per cento circa, rispetto all’anno scorso. Gli italiani sono 9.251, in arrivo da tutte le regioni per un totale di 1.834 comuni; gli iscritti di altre nazioni sono 7.513, 115 i Paesi rappresentati.
Tra gli iscritti, 2.641 partecipano per la prima volta mentre 37 hanno preso parte anche alle 21 precedenti edizioni. Il più giovane partecipante in assoluto è una ragazza britannica di Epping, nell’Essex, che proprio domenica compirà 20 anni.
La gara in handbike, organizzata con il sostegno della Federazione Ciclistica Italiana, vedrà al via il recordman di vittorie assolute, Alex Zanardi. Per il 49enne pluricampione mondiale e paralimpico,
4 successi su 5 partecipazioni”,conclude la nota dell’Agenzia della Mobilità.