Mercato Mediterraneo, il cibo è cultura e arte

Alla Fiera di Roma vengono celebrati i prodotti della terra e del “Mare Nostrum”. Fino al 12 novembre

Mercato Mediterraneo alla Fiera di Roma
Mercato Mediterraneo alla Fiera di Roma

Tre Continenti (Europa, Asia e Africa); 450 milioni di abitanti; 200 milioni di viaggiatori registrati ogni anno nelle sue coste; un tasso di occupazione nel settore turismo che potrebbe arrivare a quota 2,8 milioni di posti di lavoro nel 2027.  Il Mare Nostrum si racconta da oggi e fino al 12 novembre nel corso di Mercato Mediterraneo, salone ideato e organizzato da Fiera Roma. Un bacino che custodisce una civiltà millenaria e una forte identità al plurale, che lo rendono uno straordinario laboratorio culturale

Per giorni sarà celebrato  l’agrifood di questa macroregione attraverso le testimonianze dei suoi produttori e le voci di alcuni dei più autorevoli esperti nazionali e internazionali, con un occhio sempre attento al business to business, alle opportunità di sviluppo di quest’area e ai temi legati alla blu economy.

Verterà sulle sfide future del settore ittico ma anche sulla lotta alla plastica e sui nuovi possibili trend a tavola, ad esempio, la tavola rotonda “Med Mare Verde, da sempre per sempre” (11 novembre, ore 15.00) che vedrà insieme studiosi come il biologo Silvio Greco, direttore della sede romana della stazione Marina Anton Dohrn, per raccontare i mari del Med al tempo dell’Antropocene, e Antonella Leone, ricercatore Ispra e presidente Marevivo Puglia, per fornire una fotografia sulla crescente presenza di meduse in quest’area che in un’ottica di economia circolare potrebbero rappresentare una risorsa intelligente e sostenibile se riconosciuti come cibo innovativo. Ricche di proteine e collagene (ma private dei tentacoli urticanti e sbollentate per l’eliminazione delle tossine) sono infatti già molto utilizzate nel Sud Est asiatico e si prestano anche a preparazioni semplici ma gustose.

Sarà un confronto aperto sugli accordi commerciali nell’ambito della grande Belt and Road Initiative e sui necessari investimenti in campo energetico, invece, la tavola rotonda “L’energia del Med. La Nuova Via della Seta (11 novembre, ore 11.30) che accenderà i riflettori sul rinnovato rapporto tra i popoli del Mare Nostrum e la Cina e sulle future soluzioni di tipo energy-oriented da sviluppare al fianco delle infrastrutture. Nuovi impianti e possibili scenari che saranno discussi con Angelo Raffaele Consoli, presidente del CETRI-TIRES Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale (ipotizzata dal professor Jeremy Rifkin); Michele De Gasperis, presidente e fondatore dell’Istituto Italiano OBOR in prima linea nella cooperazione commerciale e culturale tra Italia e Repubblica popolare cinese; il Colonnello Luigi Cortellessa, a capo del Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare, che farà un intervento su come si sta organizzando il reparto sul lavoro di monitoraggio in virtù di questi nuovi accordi; Salvatore Torrisi, amministratore delegato di Oranfresh (marchio con sede a Catania ma presente in tutto il mondo), che fornirà la sua visione di imprenditore da anni presente sul mercato cinese. 

A Mercato Mediterraneo, non mancherà lo spazio dedicato a uno dei prodotti “energetici” per antonomasia, il caffè. Sinonimo di piacere, pausa e relax e soprattutto di mercato in piena espansione, animato da custodi della tradizione ma anche da sostenitori di nuove frontiere amiche della sostenibilità. E’ il caso del Caffè Florian di Venezia, la prima caffetteria d’Italia dove sedevano Giacomo Casanova e Carlo Goldoni e dove le tradizioni sono rimaste fedeli al passato pur avviando un grande lavoro di modernizzazione e internazionalizzazione che sarà raccontato dal direttore artistico, Stefano Stiptivich.

Sul palco del MIPAAF invece, sabato 9 e domenica 10 si alternano gli show cooking a cura degli chef della Squadra Nazionale Associazione Professionale Cuochi Italiani “APCI Chef Italia”, mentre lunedì 11 è la volta dell’associazione culturale “Cibo Futuro” e martedì 12 degli studenti dell’istituto alberghiero “A. Farnese” di Montalto di Castro.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014