Musei, Giornate UE Patrimonio: sabato sera ingresso a 1 euro

Oltre 90 le iniziative previste nel Lazio: dagli Scavi di Ostia Antica al Museo Nazionale Romano delle Terme di Diocleziano, dalla mostra Leonardo da Vinci all’Archivio di Stato di Rieti

Le Giornate Europee del Patrimonio tornano nei musei e nei luoghi della cultura di tutta Italia nel prossimo fine settimana. Sabato 23 settembre con orari e costi ordinari nel corso della giornata e apertura straordinaria serale di tre ore al prezzo simbolico di 1 euro; e domenica 24 settembre con orari e costi ordinari e molti eventi, dai voli in mongolfiera alle caccie al tesoro, dalle letture animate alle aperture straordinarie di siti normalmente non accessibili.

“Il tema scelto dal Consiglio d’Europa per la nuova edizione è ‘Cultura e Natura’, un argomento di grande attualità che permette di approfondire l’interazione dell’uomo con l’ambiente che lo circonda, in un ampio arco cronologico che va dalla preistoria all’epoca contemporanea”. Così in una nota il Mibact.

“Aderiscono all’iniziativa, che nelle scorse edizioni ha registrato un grande successo di pubblico, anche moltissimi luoghi della cultura non statali tra musei civici, comuni, gallerie, fondazioni e associazioni private, costruendo un’offerta culturale estremamente variegata, con un calendario che arriva a sfiorare i mille eventi – si legge nel comunicato – Oltre 90 le iniziative previste nel Lazio all’interno di un programma in continua evoluzione: dall’itinerario guidato lungo l’Appia Antica al laboratorio multisensoriale per i bambini nel giardino di Villa d’Este a Tivoli, dall’apertura straordinaria delle “Case decorate” agli Scavi di Ostia Antica ai percorsi che illustrano la vita materiale degli antichi romani al Museo Nazionale Romano delle Terme di Diocleziano, dalla mostra Leonardo da Vinci e il paesaggio umbro-sabino all’Archivio di Stato di Rieti all’esposizione Quando pioveva … utilizzo delle acque all’archivio di Stato di Frosinone, dalla Promenade in terra etrusca al Museo Nazionale Rocca Albornoz di Viterbo all’apertura straordinaria delle cucine di Palazzo Farnese a Caprarola, dal laboratorio tattile C’era una volta un terribile e spaventoso leone al Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli alla visita guidata alla Galleria Spada a Roma.

Tutte le iniziative sono disponibili e in continuo aggiornamento sul sito www.beniculturali.it/GEP2017. Per seguire e raccontare l’evento sui social #GEP2017 #culturaenatura”

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014