Impianti sportivi comunali usati per tornei ed eventi serali. Campetti della periferia romana adibiti a sala concerto. Quella che sembrava un’idea fantascientifica è diventata realtà grazie al lavoro dell’Assessorato allo Sport e alla Commissione Sport di Roma Capitale.
Nasce così la Notte Bianca degli impianti sportivi, un’iniziativa creata per coinvolgere i romani nel rilancio di beni pubblici spesso lasciati alla mercé dell’incuria e della mala gestione.
“In via informale abbiamo già avuto le adesioni per moltissime discipline – racconta a Radiocolonna Angelo Diario, presidente della Commissione Sport – sport come tiro con l’arco, nuoto, corsa, rugby, calcio e tennis”.
L’obiettivo dichiarato del consigliere del M5S è quello di rendere gli impianti sportivi di Roma Capitale delle eccellenze, luoghi che sorprendano i visitatori sulla loro natura pubblica e non privata.
E come fare conoscere questi luoghi, spesso ignorati dagli stessi abitanti dei vari Municipi di Roma?
Tramite un kermesse come la Notte bianca, dove – prosegue Diario – “ ci saranno lezioni dimostrative, tornei, gare aperte a tutti e anche concerti”.
L’iniziativa è successiva a un anno di sopralluoghi in cui la Commissione Sport ha provveduto a una ricognizione degli impianti e ha assunto la consapevolezza di una situazione complessa per gli stadi comunali di Roma.
Nonostante ci sia ancora molto da fare, racconta Diario, sono molte le iniziative intraprese nell’ambito dell’impiantistica romana. Tra queste la stesura, insieme a MIUR e Coni Lazio, di un protocollo d’intesa per l’uso delle palestre scolastiche, la risoluzione della scadenza delle concessioni e le relative modifiche al regolamento e infine – conclude il consigliere – un aumento generalizzato di impianti sportivi che “ha messo in crisi l’ufficio patrocini e l’ufficio eventi cittadini, non abituati a una mole di richieste così elevate”.
Per partecipare all’iniziativa, ogni concessionario dovrà presentare – entro il 20 luglio – la propria proposta per permettere di stilare il programma definitivo, che inizierà sabato 9 settembre e finirà domenica all’alba.