Neve a Roma, Raggi: domani scuole aperte

"La macchina ha funzionato " ha detto il sindaco di Roma al termine della riunione operativa presso il Coc della Protezione Civile di Roma aggiungendo: "Le polemiche le lascio agli altri. Al via lo spargimento del sale"

Virginia Raggi (Foto Omniroma)

“Voglio rassicurare i genitori domani le scuole saranno aperte”. Lo ha detto la sindaca di Roma, Virginia Raggi, al termine della riunione operativa presso il Coc della Protezione Civile di Roma facendo anche una battuta su chi in questi giorni l’ha accusata di non essere a Roma. “Le polemiche le lascio ad altri – ha detto – mi sembra che noi abbiamo fatto i fatti, in maniera ordinata e regolare. Il viaggio era programmato da tempo e tra l’altro parlavamo proprio di cambiamenti climatici. Questo è comunque un evento eccezionale e per quanto gli interventi siano stati effettuati in tutta regolarità credo che un sindaco in certe occasioni debba stare vicino alla propria gente. E sono tornata”.

Dopo la chiusura di ieri oggi, a causa della nevicata che la scorsa notte e ieri mattina ha interessato la Capitale il rischio era che con una nuova perturbazione alle porte le scuole potessero rimanere chiuse anche domani per evitare i problemi legati al ghiaccio e alle aule fredde.

Venerdi’ poi gli istituti chiuderanno prima in quanto da quel giorno inizierà  l’istallazione dei seggi elettorali per le elezioni del 4 marzo, con le operazioni di voto e lo spoglio che proseguiranno fino a martedi’ incluso. In totale, dunque, nella peggiore delle ipotesi, le scuole della Capitale potevano rimanere chiuse fino a 9 giorni consecutivi.

Al via lo spargimento del sale
Mezzi e operatori Ama sono stati incaricati da Roma Capitale, gia’ a partire da questa notte, per l’operazione di spargimento di sale sui marciapiedi, in modo da prevenire la formazione del ghiaccio. Gli interventi proseguiranno per due giorni e interesseranno le zone maggiormente frequentate da cittadini e turisti, come le aree in prossimita’ di stazioni ferroviarie, metro e zone commerciali.

In campo oggi 750 agenti della Polizia Locale di Roma Capitale. Particolare attenzione e’ stata indirizzata, con l’ausilio delle organizzazioni di volontariato, all’assistenza dei senza dimora e dei soggetti in condizioni di fragilita’. La Sala Operativa Sociale ha ricevuto dall’inizio dell’emergenza 762 telefonate, 233 nella sola nottata, ed effettuato 204 interventi complessivi. Nel corso della scorsa notte, nello specifico, sono state attivate e predisposte 102 accoglienze, arrivando quindi a 317 complessive da domenica pomeriggio. Negli ultimi tre giorni sono stati attivati 450 posti aggiuntivi per l’accoglienza, che si sommano a quelli del circuito ordinario e del Piano Freddo, operativo dall’1 dicembre. Inoltre, con il supporto di mezzi Atac, sono stati realizzati 8 interventi di soccorso, tra cui il trasporto di 15 persone presso la stazione Tiburtina. Con mezzi dell’Autoparco di Roma Capitale e’ stato garantito sostegno a una persona bloccata in casa e che aveva necessita’ di trattamento di dialisi.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014