Pedonalizzazione Santo Spirito e Arco Fontanella

Decisione necessaria per riqualificare l'area

Via del Banco di Santo Spirito, via dell’Arco della Fontanella, e parte del vicolo del Curato e largo Ottavio Tassoni libere dalle auto. E’ quanto stabilito dal Campidoglio con delibera del 2 feabbraio scorso a firma del commissario straordinario Francesco Paolo Tronca. Una decisione, quella dell’ammistrazione straordinaria, resa necessaria “per completare la riqualificazione dell’area e per creare percorsi con l’intento di incrementare la sicurezza dei pedoni anche nell’ottica del piano sulle opere da realizzarsi in occasione del Giubileo della Misericordia”. Via del Banco di Santo Spirito, infatti, è una strada che costituisce un corridoio naturale di accesso a Ponte Sant’Angelo e allo stesso tempo costituisce parte di un percorso pedonale che collega la chiesa di San Salvatore in Lauro con l’area Vaticana. Lo stesso dicasi per via Arco della Fontanella la cui pedonalizzazione riguarda l’intero asse stradale mentre per vicolo del Curato e largo Ottavio Tassoni la pedonalizzazione comporta la chiusura al traffico veicolare, rispettivamente, del tratto compreso tra vicolo della Campanella e via del Banco di Santo Spirito e tra corso Vittorio Emanuele e via dei Banchi Nuovi. 

La delibera prevede inoltre di “ammettere il transito a passo d’uomo dei vecilli diretti ai passi carrabili regolarmente autorizzati delle suddette strade oggetto di pedonalizzazione” e di approvare “in via sperimentale, per un periodo di 6 mesi, la disciplina del traffico che consente l’attraversamento di Largo Ottavio Tassoni ai veicoli provenienti da via dei Banchi Nuovi, diretti a Corso Vittorio Emanuele”. La delibera non prevede per gli interventi in questione oneri di spesa per l’Amministrazione ed è immediatamente eseguibile. 

C.T. (Fonte Omniroma)

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014