Dal Parco Archeologico di Ostia Antica all’auditorium di Tivoli, dal sottopassaggio tra il Planetario e le terme di Diocleziano al parco della musica di Latina. Sono alcuni degli otto interventi approvati nel Lazio per un importo complessivo di 44,5 milioni di euro.
“La conferenza unificata Stato-Regioni e il Consiglio Superiore dei beni Culturali – spiega il Mibact in una nota – hanno dato parere favorevole al Piano Strategico ‘Grandi Progetti Beni Culturali’ proposto dal Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, che prevede investimenti per 65milioni di euro per il restauro e la valorizzazione di musei e aree archeologiche, biblioteche, poli museali e attrattori culturali. Il Piano prevede 17 interventi che si sommano ai 18 interventi dal valore di 68,8 milioni di euro della Programmazione Strategica Nazionale del Mibact che ha anch’essa ha ricevuto l’ok del Consiglio Superiore dei Beni Culturali la scorsa settimana”.
Nel dettaglio a Roma sono stati approvati 10 milioni di investimenti per la realizzazione del collegamento sotterraneo Planetario – Terme di Diocleziano e 4 milioni per il Parco Archeologico di Ostia Antica; Museo delle navi; nuovo sistema del parco archeologico di Ostia antica e dei porti imperiali di Claudio e Traiano. Dieci milioni di euro per restauro e allestimento della nuova sede della Biblioteca di Storia dell’Arte e Archeologia, due milioni per restauro e valorizzazione del Museo Casa di Dante, 1,5 milioni per le concerie di Villa Giulia. A Tivoli 13 milioni di euro serviranno per la messa in sicurezza, conservazione, restauro e valorizzazione del Santuario di Ercole Vincitore a Tivoli, auditorium e parcheggio. A Latina 2 milioni sono stati approvati per il Parco della Musica e 2 milioni per il Teatro romano di Terracina.
L’investimento complessivo in tutta Italia si legge ancora nella nota “risulta pertanto pari a oltre 133 milioni di euro e risponde a una visione organica che considera strategico il ruolo del patrimonio culturale nelle politiche di sviluppo e promozione dei territori. I 35 interventi hanno l’obiettivo di mettere in sicurezza, restaurare e valorizzare i parchi archeologici e i giardini storici, creare nuovi spazi museali e ampliare quelli esistenti, recuperare e destinare alla fruizione culturale importanti edifici appartenenti al demanio dello stato, promuovere interventi territoriali per lo sviluppo sociale e turistico, investire su parchi della musica, sulle biblioteche e sui luoghi della memoria. Con questi investimenti sale a oltre 3 miliardi di euro il valore dei cantieri della cultura attualmente in corso sul territorio nazionale”.
“Continua l’operazione di investimento in cultura e turismo– ha dichiarato il Ministro Franceschini – anche in questo caso si tratta di interventi straordinari e di grande portata che rispondono ad una visione strategica che vede nella cultura il motore per la crescita del Paese. La cultura è una delle leve fondamentali per la crescita economica e lo sviluppo dei territori”.