Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e il vicepresidente, Massimiliano Smeriglio visitano Porta Futuro Città Universitaria, uno dei centri che costituiranno il network Porta Futuro University. Si tratta del progetto della Regione Lazio che ha l’obiettivo di mettere a disposizione di tutti i cittadini del Lazio i servizi per persone ed imprese per l’empowerment e lo sviluppo dell’occupabilità offerti dal modello “Porta Futuro”, realizzato dalla Provincia di Roma nel 2011 nel quartiere Testaccio e riconosciuto come ‘best practice’ europea. Alla visita erano presenti anche Eugenio Gaudio, rettore Università Sapienza di Roma e Carmelo Ursino, Commissario straordinario Laziodisu. La sede Porta Futuro Città Universitaria, che aprirà al pubblico il prossimo 27 gennaio, è stata realizzata in uno spazio precedentemente utilizzato nella zona mensa per il consumo pasti (ora spostato in una struttura adiacente) comprende in totale 19 postazioni modulabili (postazioni accoglienza, imprese, orientamento, postazioni consultazione software). Sono state realizzate anche 2 aule formative con monitor LCD per i seminari che comprendono la partecipazione attiva degli utenti. L’investimento per l’allestimento è stato di 450 mila euro. Le strutture University sono situate all’interno degli Atenei o nei pressi delle più importanti sedi universitarie. In particolare, oltre a Città Universitaria, saranno aperte RomaTre, Tor Vergata, Università Tuscia di Viterbo, Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Latina e Rieti. Le Porta Futuro Network University, i cui servizi specialistici sono realizzati in collaborazione con gli Atenei, sono primariamente dirette all’aumento dell’occupabilità di laureati e laureandi ma potranno accedervi liberamente tutti i cittadini in età lavorativa che desiderano aumentare l’efficacia delle proprie tecniche di ricerca del lavoro e tutte le aziende che intendono innovare i processi produttivi. I servizi e gli obiettivi progressivamente implementati vanno dall’accoglienza al l’orientamento, dal bilancio delle compere alla consulenza per lo start up di impresa, dalla consulenza giuslavoristica agli eventi per l’innovazione e la competitività.
C.T. ( Fonte Omniroma)