Radio Islam oscurata per diffamazione e discriminazione razziale

Avevano creato una lista con "gli ebrei influenti"

La procura di Roma ha inoltrato al gip una richiesta di oscuramento del sito web Islam, portale nel quale compare una lista di nomi definita “degli influenti in Italia”. L’elenco comprende imprenditori, intellettuali, giornalisti, personaggi dello spettacolo e professori universitari. Sulla vicenda, nella giornata di ieri, gli inquirenti di piazzale Clodio, hanno aperto un fascicolo di indagine a carico di ignoti per i reati di minaccia e diffamazione aggravata dall’odio razziale. “La creazione e divulgazione di una blacklist degli ebrei italiani è vergognosa. Inserire in una lista di proscrizione – l’ennesima – personalità della cultura, dell’informazione, dell’imprenditoria, solo perché appartenente alla comunità ebraica, ricorda i momenti più bui del nostro Paese e dell’Europa. Mai bisogna abbassare la guardia dinanzi a rigurgiti di intolleranza e antisemitismo. Alla presidente della Comunità ebraica romana, Ruth Dureghello e a tutti gli amici ebrei coinvolti in questa scandalosa vicenda, va la mia e la nostra amicizia e solidarietà”. Con queste parole il presidente della Comunità di , Marco Impagliazzo, interviene sulla vicenda della “blacklist” degli ebrei apparsa in questi giorni su un sito internet.

C.T. (Fonte Omniroma)

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014