Raggi: Governo ci dia 1,2 mld, soli non ce la facciamo

Il sindaco intervistata a Carta Bianca svela i numeri dell'Agenda Roma e sui Rom afferma: "Ci sarà un superamento graduale dei campi nomadi". Su dimissioni per eventuale giudizio la Raggi risponde: "No, mi attengo a Codice etico M5S"

La sindaca di Roma Virginia Raggi svela i numeri dell’Agenda Roma, il documento con cui, obiettivi alla mano, si chiedono al Governo i fondi extra necessari alla Città Eterna. Raggi non è la prima sindaca che avanza la richiesta di fondi aggiuntivi per la Capitale. A Carta Bianca su Rai 3, spiega: “Abbiamo già pronta l’Agenda Roma. Abbiamo fatto un conteggio al centesimo, dopo il bilancio e chiederemo al Governo 1 miliardo e due o 1 miliardo e tre. Se si considera che Roma è una città che ha 2,8 milioni residenti ma paga servizi per 4 milioni di persone è evidente che abbiamo bisogno di un aiuto extra dello Stato perchè non ce la possiamo fare”
altrimenti.

Oggi la sindaca a 5 Stelle presenterà insieme alla sua giunta e ai suoi consiglieri “Roma Rinasce. Un anno di risultati e prossimi obiettivi“, in cui farà il punto degli step già compiuti in 12 mesi di mandato al vertice del Comune e di quelli futuri.

“Nell’ultimo anno sono invecchiata di circa dieci”, dice intervistata da Bianca Berlinguer. Ma poi afferma con decisione: “Siamo molto determinati ad andare avanti. Chi me lo ha fatto fare? La mia vita personale è praticamente azzerata, ma sapevo che sarebbero stati 5 anni molto impegnativi. Sotto ogni sasso che solleviamo troviamo scheletri. Ho, però, la possibilità di fare qualcosa per mia città. Mi sono candidata per migliorare la città in cui vivevo e in cui vive mio figlio. Per me, anche se faticoso è un onore, lo credo davvero”.

Per spiegare il voto di 7.5 che si è assegnata ieri, Virginia Raggi sottolinea “quanto stiamo lavorando. Riavviare una macchina che andava su un binario morto è davvero faticoso. Iniziare a fare bandi ovunque costa molta fatica soprattutto perchè noi non cerchiamo consenso. Quello lo avrei potuto ottenere chiamando una ditta amica, che peraltro non ho, ma creando debiti. Io ho deciso di intraprendere un’altra strada che è quella di mettere i conti in ordine. Buche? Stiamo facendo le gare e non ripariamo solo le buche, rifacciamo completamente le strada. Quando giro per strada molte persone mi incoraggiano ad andare avanti”.

Campi Rom e questione migranti

“Ci sarà un superamento graduale dei campi rom. L’attuale sistema drena 24/30 milioni l’anno. Chi ha sostanze proprie, si autososterrà. Chi non ce la farà, avrà diritto ad aiuti con fondi Ue”. Così la sindaca di Roma sui campi rom a Roma.
Per quanto riguarda i migranti, Raggi afferma: “L’accoglienza è un sistema che va fatto bene, nella legalità. Ho quindi bisogno che il numero delle persone sia gestibile. Altrimenti avremo un sistema Buzzi 2.0”.

Trasporti pubblici

Raggi sottolinea che, durante la sua sindacatura, sono stati stanziati 430 milioni per il trasporto pubblico e messi in circolazione nuovi mezzi. “Roma sta ripartendo – dice Raggi – con misure legali e di buon senso”.

Rinvio a giudizio per abuso/falso

“Se alla luce del codice etico esiste una sola possibilità che la storia di questo ipotetico rinvio a giudizio anticipi la fine della guida di Roma? No”, dice Virginia Raggi. “Il codice è stato scritto, e non l’ho scritto io, io mi attengo ad esso, il resto sono illazioni”, ha spiegato.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014