Al via il piano sicurezza per la semifinale di ritorno della Champions League Roma-Liverpool in programma domani sera. Attesi 5mila tifosi inglesi, mentre i romani previsti all’Olimpico sarebbero 63mila. Le autorità inglesi hanno segnalato il possibile sbarco nella capitale di 30-40 i tifosi considerati a rischio. Si tratta di “persone – sottolinea la questura – non soggette, nel loro Paese, a misure restrittive legate al tifo violento in quanto la normativa britannica prevede il ritiro del passaporto ai tifosi sottoposti a Daspo.
Sono previste bonifiche nell’area dello stadio e controlli anche nel centro della città. Realizzata anche una brochure in lingua inglese per i tifosi ospiti in arrivo in città che verrà consegnata negli aeroporti e nelle stazioni ferroviarie. Nel volantino si danno indicazioni su come arrivare a piazzale delle Canestre, punto di concentramento da cui saranno accompagnati all’Olimpico, sul numero unico di emergenza, ma vengono anche invitati a ‘socializzare’ a Campo de’ Fiori e a privilegiare come stazione di arrivo quella di Termini.
Non solo partita. Molte le iniziative istituzionali e non, organizzate per la festa dei lavoratori, tra le quali la visita di Papa Francesco al Santuario del Divino Amore, dove reciterà il Rosario, ed il tradizionale concerto di piazza San Giovanni, che prevede la partecipazione di circa 30mila persone.
Concertone a San Giovanni. Dalle 13 di oggi, dopo le operazioni di bonifica, l’area del concerto verrà delimitata e l’accesso sarà consentito soltanto attraverso 4 varchi: piazza di Porta San Giovanni, altezza Santuario della Scala Santa (lato palco); Via Emanuele Filiberto, altezza via Domenico Fontana; Viale Carlo Felice, altezza Federico Sclopis; Archi di Porta San Giovanni/Piazzale Appio. Lo stesso modello operativo sarà applicato nell’area di sicurezza che verrà creata intorno al Santuario del Divino Amore; qui l’accesso avverrà da 2 varchi: il primo presso la Torre del Miracolo (per le persone munite di invito), l’altro presso l’area verde presente subito dopo il Bar del laghetto, per le persone non munite di invito che potranno accedere all’area di parcheggio sottostante l’Antico Santuario.
Viabilitá bus e metro. Da questa mattina, bloccato l’accesso all’area compresa tra viale Carlo Felice, piazza di Porta San Giovanni e via Emanuele Filiberto (tratto piazza di Porta San Giovanni – via Statilia). Via Sannio, nel tratto da piazzale Appio a via Corfinio, viene chiusa prima, alle 14 del 30 aprile. Si passerà invece per le strade e le piazze adiacenti come via dell’Amba Aradam, via Merulana, piazza e via di Santa Croce in Gerusalemme. Gli stop al traffico portano con sé deviazioni e limitazioni del trasporto pubblico di superficie che transita in zona: tram come il 3 e l’8 (per quest’ultimo la deviazione riguarda solo le corse in entrata e uscita dal deposito di Porta Maggiore), bus come le linee 16, 51, 81, 85, 87, 218, 360à Per le notturne “n”, le deviazioni sono nella notte tra martedì e mercoledì. Sul resto della rete l’orario è quello normale festivo. Potenziata, per contro, la metro: su tutte le linee (A, B-B1, C) corse fino all’1.30 di notte per facilitare il ritorno a casa dopo il concerto. Durante il quale, però, saranno possibili chiusure “a vista” delle stazioni metro A San Giovanni e Manzoni, in caso di necessità e per ragioni di sicurezza.
Sicurezza per la partita Roma-Liverpool. La giornata del 2 maggio, invece, è dedicata alla partita di ritorno della semi-finale di Champions League Roma-Liverpool, il cui piano di sicurezza è stato messo a punto anche grazie alla preziosa collaborazione con le istituzioni inglesi e la dirigenza della squadra ospite, entrambi presenti al tavolo tecnico. I tifosi del Liverpool, circa 5000, sono attesi nella capitale già da domani ed arriveranno in aereo, utilizzando prevalentemente lo scalo di Fiumicino ma anche Ciampino nonché aeroporti più distanti come Pisa, Perugia, Milano, Bergamo, Napoli e Firenze, ed in treno. Già dai giorni precedenti la Questura, attraverso i colleghi d’oltre manica, ha fornito alcune indicazioni che sono state veicolate dai media e dalla società sportiva Liverpool.
Per chi arriverà allo stadio autonomamente, ai tifosi inglesi è stata riservata la direttrice nord, ovvero da piazzale Ponte Milvio, mentre i supporters di casa useranno la classica direttrice lungotevere della Vittoria, piazzale Clodio e ponte Duca d’Aosta. Le autorità inglesi hanno segnalato il possibile arrivo di 30/40 tifosi considerati a rischio: si tratta però di persone non soggette, nel loro paese, a misure restrittive legate al tifo violento in quanto la normativa britannica prevede il ritiro del passaporto ai tifosi sottoposti a daspo. Per prevenire la vendita e/o l’utilizzo di biglietti falsi è stata creata una task-force costituita dagli agenti della polizia amministrativa della questura, nonché da personale della polizia locale di Roma Capitale e quello della guardia di finanza, che, utilizzando un palmare dedicato, saranno in grado di controllare la veridicità dei biglietti in strada.
Ordinanza anti alcol per tre giorni. Per entrambe le giornate è stata emessa un’ordinanza prefettizia che disciplina l’uso delle bevande alcoliche e riguarda, dalle ore 00.00 del 1° maggio fino alle ore 07.00 del 3 maggio, l’area del centro storico (che coincide con l’area ZTL centro storico); la stessa ordinanza prevede l’estensione nella zona del concerto per il primo maggio e, successivamente, dalle ore 19 sempre del 1°, anche la zona dello stadio Olimpico. L’ordinanza prevede il divieto di vendita da asporto, il consumo ed il trasporto di bevande in bottiglia e contenitori in vetro. Tale divieto si estende anche ai contenitori in plastica, nell’area dell’evento sportivo, per le bevande alcoliche”.