Far raggiungere agevolmente i grandi eventi sportivi di Roma a piedi, con i mezzi pubblici o in bicicletta. E’ questa l’ambizione della maggioranza grillina in Campidoglio sul tema sport e sostenibilità. Un’iniziativa avviata tre anni fa dall’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità in occasione del Sei Nazioni, la kermesse rugbistica che ha consentito ai tifosi di usufruire di parcheggi per le bici e percorsi dedicati a chi ha deciso di lasciare il proprio mezzo a casa.
Ma il progetto dell’amministrazione guidata da Virginia Raggi è di estendere il modello ai principali eventi sportivi capitolini, come la Maratona di Roma e gli Internazionali di Tennis.
“Con Enrico Stefàno, ho incontrato gli attori che sono al lavoro per l’organizzazione dell’edizione 2017 della Maratona di Roma – spiega Angelo Diario, presidente della Commissione Sport – gli organizzatori metteranno a disposizione i dati sui flussi riferiti alle persone che si spostano per l’evento, segnalando i luoghi dove si concentra il pubblico e gli orari di apertura e chiusura delle strade”.
Un programma ambizioso, nato non come una corsa in solitaria ma come un lavoro corale in cui ognuno ha avuto voce in capitolo.
La Commissione Sport ha infatti ascoltato anche vigili urbani, ATAC e tassisti per fare il punto sulla fattibilità di percorsi privilegiati per mezzi e taxi.
Il prossimo appuntamento sarà proprio la Maratona di Roma del 2 aprile. Il lavoro programmatico ha permesso di individuare in anticipo alcune criticità, come quelle che potrebbero esserci sulla tenuta del manto stradale in corrispondenza di Viale della Moschea.