Se vecchia e nuova impresa si danno la mano

Mocci (Cciaa), Maker Faire grande occasione, ma start up devono trovare spazio

“Innovare? E’ fondamentale, direi essenziale, soprattutto per un’economia come la nostra. Certo poi ci si scontra con un sistema complicato, sia dal punto di vista economico sia burocratico”. Lo ammette Luciano Mocci, presidente di Asset Camera, il braccio operativo della Camera di commercio di Roma incaricato di promuovere lo sviluppo presso le aziende iscritte. “Per far andare innovazione ed economia reale pari passo, bisogna far incontrare gli esponenti della prima, le start up, con quelli della seconda, le imprese già sul territorio”, spiega Mocci.

Asset Camera è in questi giorni impegnata nella European Maker Week, iniziativa itinerante a livello europeo di cui è organizzatrice e promotrice insieme alla Commissione Europea e a Maker Faire Rome – The European Edition. Si tratta della prima tappa di avvicinamento alla prossima Maker Faire europea che si terrà a Roma dal 14 al 16 ottobre, secondo appuntamento dopo la prima edizione di tre mesi fa, sempre a Roma.

L’obiettivo della kermesse è preciso: creare una sorta di immenso laboratorio di idee per dare la possibilità a decine di giovani di crearsi un’impresa e dare il loro contributo all’economia. “Questo è un format vincente, a Roma, la scorsa edizione abbiamo fatto più di 100.000 presenze e ora, a ottobre, vogliamo aumentare tale volume. Anche per questo abbiamo deciso di ricorrere agli spazi della Fiera di Roma”, spiega Mocci a Radiocolonna.

C’è però un problema, e il numero uno di Asset Camera non sfugge alla questione. E cioè, se Maker Faire può essere un trampolino di lancio per i giovani talenti, poi come consentire alle start up di farsi largo in un’economia spesso refrattaria all’innovazione e dagli equilibri spesso datati? “E’ una questione su cui stiamo lavorando certo, perché può non bastare presentare la propria idea. Anche per questo motivo anticipo che stiamo lavorando come Asset Camera ad una serie di incontro tra “vecchi” e nuovi imprenditori che organizzeremo. Vogliamo far incontrare economia reale e start up, per tentare di trasferire alle seconde il valore delle prime, attraverso delle giornate di incontro”. (Gianluca Zapponini) 

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014