Un giornale multimediale che valorizza la Capitale

Radiocolonna si rinnova per essere più funzionale ed efficace

Sono trascorsi quattro anni dal debutto e Radio Colonna si rinnova per essere meglio consultabile da mobile e per disporre di una piattaforma tecnologicamente avanzata. Con l’obiettivo di informare di più e approfondire la conoscenza di una città meravigliosa, ma anche difficile come Roma. La novità sono i Blogger o le Voci che comunicheranno da Radio Colonna (testi, audio o video). Non solo appassionati o specialisti in alcuni settori, ma anche portavoce di comunità della Capitale, dai pendolari delle Roma-Viterbo alle associazioni di categoria o di volontariato. Per loro c’è un “giornale multimediale” nella Rete, dove dibattere e diffondere punti di vista, esporre proposte e aspettative, illustrare idee, annunciare eventi e manifestazioni.

 

Gli articoli dei giornalisti di Radiocolonna e le news dei partner editoriali, come Omniroma, creano l’ambiente per favorire e sollecitare interventi sull’attualità e i problemi del momento. Secondo una linea editoriale cosiddetta Glocal, ossia attenta soprattutto ai fatti ed eventi locali, senza però trascurare grandi temi della cronaca nazionale o internazionale che toccano da vicino anche i romani. Grazie a una buona indicizzazione sui motori di ricerca oltre al sito Radiocolonna.it, ma l’intera Rete, è l’ambiente dove news, focus, blog vanno ad alimentare automaticamente i diversi “soggetti”, vale a dire persone o aziende, temi o problemi, con una gerarchizzazione che viene influenzata dai click e dalla “socializzazione”.

 

Così il futuro di Radio Colonna, come di ogni media contemporaneo, non è solo legato alla qualità del contributo di giornalisti e collaboratori, ma soprattutto alla capacità di indirizzare la scelta e il contenuto degli articoli, dove l’interesse e la partecipazione dei lettori-utenti è massima. Roma sommersa di problemi, dai trasporti allo smaltimento dei rifiuti, e in preda a una depressione collettiva ha bisogno – come scrive Piero Maccarelli sul Corriere della Sera – uno scatto d’orgoglio da parte di chi ci abita. Tanto più che i segnali di speranza per ora vengono soprattutto da iniziative private, come l’adozione di Villa Balestra e del Giardino degli Aranci, in attesa della necessaria alleanza fra governo centrale e governo della città. E perché Roma non continui ad essere gestita come un qualunque municipio, Radio Colonna si impegna a far emergere quel valore etico, iconico, sentimentale e politico che la Capitale deve avere per l’intera nazione.

© StudioColosseo s.r.l. - studiocolosseo@pec.it
Il Sito è iscritto nel Registro della Stampa del Tribunale di Roma n.10/2014 del 13/02/2014