Presentato il piano strategico dell’Agenzia del Demanio per la valorizzazione del patrimonio immobiliare italiano. A raccontare le strategie dell’ente, il direttore Roberto Reggi, insieme ai sottosegretari Pierpaolo Baretta (Mef) e Ivan Scalfarotto (Mise). Di particolare rilievo, tra i tanti temi trattati, la creazione del sito investinitalyrealestate.com, illustrato da Scalfarotto. “Tutto è iniziato con una mappatura di un milione di immobili. Poi abbiamo ristretto il campo a poco più di un migliaio e, infine, abbiamo stilato una lista definitiva di 208 unità che sono stati messi sul sito. Questi 208 immobili hanno caratteristiche ben precise: sono situati nei centri delle grandi città oppure in luoghi di villeggiatura con particolare attrattiva; sono nella quasi totalità dei casi palazzi terra cielo con una superficie di almeno 1.000 metri quadrati”. A Roma sono nove gli immobili selezionati. Vediamo di quali si tratta
La Lama Hotel
Un lussuoso edificio, ancora in costruzione situato all’Eur, per una superficie complessiva di 28.000 metri quadrati.
Palazzo degli Esami
Di proprietà di Cdp Investimenti Sgr, il palazzo si trova a Trastevere e occupa una superficie complessiva di 11.833 metri quadrati. Di forma rettangolare, è stato costruito all’inizio del XX Secolo.
Villa di Via Panvinio 11
Una piccola villa residenziale vicino a Via Nomentana. Occupa una superficie di 1.911 metri quadrati, ed è stata costruita negli anni ’20. Attualmente è in affitto con un canone di locazione di 169.200 euro all’anno, con scadenza 26 febbraio 2020.
Stabilimento Trasmissioni
Situato a Prati, questo edificio di 17.335 metri quadri ospita attualmente il centro media della Difesa. Costruito tra il 1910 e il 1915, necessita di ristrutturazione.
Villa in Via Cassia 176
Dimora storica circondata da un ampio parco, completata dopo il 1900, occupa una superficie di 1.660 metri quadrati ed è attualmente libera.
Villino Campos
Villa sul Lungotevere delle Armi, occupa 1.428 metri quadri complessivi ed è di proprietà del Ministero della Difesa.
Roma Trastevere – Area di riqualificazione urbana
Situata vicino alla Stazione di Trastevere, quest’area occupa complessivamente 200.000 metri quadrati di cui: 12.900 ad uso abitativo; 8.000 commerciali; 16.350 per negozi e servizi; 9.500 per hotel; 11.000 per capannoni, oltre a 50.000 metri quadrati di verde. Si tratta di uno dei più importanti progetti di riqualificazione della Capitale.
Roma Tiburtina – Area di riqualificazione e sviluppo
Un’area di 920.000 metri quadri. L’area edificabile è divisa in 11 lotti di varie dimensioni, che, oltre a zone parcheggio e verdi, possono essere utilizzati per uffici, negozi, hotel e aree ricreative.
Ostia – L’ex palazzo della Gioventù Littoria
Costruito nel 1937, questo palazzo attualmente vuoto occupa 5.400 metri quadri oltre a 16.449 metri quadrati di area esterna.
Tra gli altri temi analizzati da Reggi e i due sottosegretari, quello del cosiddetto Federal Building, un procedimento di ottimizzazione degli spazi che consente di impiegare lo stesso palazzo come sede di diversi enti. A Roma questo è avvenuto in tre distinte situazioni: in Piazza Mastai, in Via XX Settembre e in Via Pigafetta. (M.S.)