Strappare un pezzettino di Roma dal degrado, risvegliando così l’orgoglio civico e dando vita al più grande ‘retake’ di sempre.
È tutto pronto per ‘‘ che il 12 marzo chiamerà a raccolta tanti romani e non per staccare adesivi, cancellare scritte vandaliche e abbellire aiuole e giardini.
A lanciare l’iniziativa Luiss Enlabs e l’associazione Retake Roma impegnata nel decoro urbano.
L’appuntamento è per il prossimo sabato dalle 9 alle 13 in diverse piazze, dall’Esquilino a Ostia: in particolare piazza di Porta Maggiore, piazza Vittorio Emanuele II, Villa Paganini e piazza Anco Marzio sul litorale romano.
Lì i cittadini potranno fare piccole azioni concrete “per contrastare il brutto che avanza”. Obiettivo coinvolgere migliaia di cittadini in un allegra mattinata da ‘retaker’: “supereroi che combattono il degrado con la pettorina al posto del mantello” spiegano gli organizzatori dell’iniziativa. E romani e non, sono pronti, armati di raschietti, solventi, guanti e scope, a restituire la loro città al suo splendore. Le ‘grandi pulizie’ inizieranno alle 10 e non mancheranno eventi per animare la mattinata: ci saranno i pittori anonimi del Trullo, l’orchestra itinerante di Franco Bolognesi, lo scultore Andrea Gandini, il coro di Edoardo Vianello, percorsi culturali e bookcrossing.
Tra gli sponsor tecnici ci sarà Ama che metterà a disposizione uomini, attrezzature e mezzi per coadiuvare i volontari, svolgerà un’attività ambientale con ecoinformatori itineranti e con tanto di casa in miniatura dedicata alla raccolta differenziata.
“Non ci può essere una città pulita e decorosa se non c’è la partecipazione diretta dei cittadini – ha detto il presidente di Ama Daniele Fortini – Le città non si sporcano da sole, c’è l’Ama che deve fare il proprio dovere pulendo in modo preciso ed efficiente ma ogni sforzo dei ripulitori rischia di essere vanificato se non c’è partecipazione dei cittadini. Questa iniziativa è fondamentale perché migliaia di romani si mobilitano per dire ‘mi prendo cura della città, ne ho responsabilità’. Per questo – ha concluso Fortini – l’adesione di Ama non solo è convinta ma vogliamo essere protagonisti al fianco dei cittadini”. è stata presentata in conferenza stampa il 2 marzo 2016 in presenza dei promotori dell’iniziativa Luigi Capello, AD di LVenture Group e fondatore di LUISS ENLABS, e Simone Vellucci, Presidente di Retake Roma; Alberto Oliveti, Presidente Enpam; Massimo Angelini Direttore Public Relations per Wind; Daniele Fortini, Presidente AMA; Alessandra Lepri, Responsabile ; Dario De Cesaris, Responsabile Comunicazione LUISS Guido Carli; Sergio Verrecchia, Contracts, Development & Bike Sharing Director Clear Channel; e del Gen. Camillo De Milato, Subcommissario Roma Capitale. Per amplificare e diffondere il messaggio è stata avviata una campagna di comunicazione multicanale, curata dall’agenzia creativa Bulsara ADV, che comprende una campagna di crowdfunding ospitata sulla piattaforma Windforfund dove chiunque, con pochi euro, può contribuire all’acquisto di materiali di pulizia da utilizzare durante l’evento in cambio di originali ricompense donate dalle startup e da AS Roma. Sono inoltre attivi due contest: il primo “dona una foto per Roma”, in cui i cittadini partecipano con i loro migliori scatti di Roma e vincono un’intervista sul quotidiano Metro; il secondo “Startup per Roma”, lanciato da Startupitalia, prevede una gara tra startup a colpi di idee creative per promuovere l’iniziativa. L’evento ha trovato tra i sui sostenitori anche ambasciatori d’eccezione come Carlo Verdone, Enrico Vanzina,
Alessandro Florenzi, Fabio de Luigi, Bruno Vespa, Zero Assoluto e tanti altri: non solo quindi romani doc ma anche “appassionati di Roma” che attraverso i loro videomessaggi stanno rendendo virale il messaggio di .
C.T. (Fonte Omniroma)